- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Redazione Edotto
Assistenza fiscale Inps, operazioni di conguaglio modello 730/4
L’Inps, con il messaggio 9 luglio 2021, n. 2557, comunica che anche per l’anno 2021 sono garantite le attività di assistenza fiscale ai propri sostituiti ed effettuerà le operazioni di conguaglio derivanti dalle dichiarazioni del modello 730.
Lavoratori dello spettacolo, massimale contributivo malattia e maternità
L’Inps, con il messaggio 9 luglio 2021, n. 2563, comunica l’innalzamento della retribuzione giornaliera utile al calcolo della contribuzione relativa alle indennità di malattia e maternità, per i lavoratori dello spettacolo.
Appalti illeciti, stabilizzazione del rapporto di lavoro e decadenza
In caso di successione di appalti illeciti, l’azione giudiziale volta alla stabilizzazione del rapporto di lavoro presso l’utilizzatore è soggetta ad un unico termine di decadenza, il cui dies a quo va individuato nella data di estromissione del lavoratore dal contesto organizzativo dell’utilizzatore
Nullo il licenziamento di più dirigenti: è collettivo
È nullo il licenziamento di 6 dirigenti intimati dalla stessa società, nello stesso periodo e sulla base delle medesime ragioni oggettive. Configurabile il licenziamento collettivo anche se per alcuni è intervenuta una risoluzione consensuale
DURC d'ufficio per l'esonero contributivo
Per la concessione dell'esonero contributivo parziale per autonomi e professionisti, la regolarità contributiva è verificata d'ufficio a decorrere dal 1° marzo 2022. Lo prevede un emendamento al ddl di conversione in legge del Sostegni bis