- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Redazione Edotto
Licenziamento collettivo illegittimo: l'UE promuove il Jobs Act
Risponde al diritto UE la differente tutela prevista, in caso di licenziamento collettivo illegittimo, per i lavoratori assunti a tempo indeterminato prima e dopo l'entrata in vigore del Jobs Act e che riconosce ai secondi solo un’indennità risarcitoria.
Rafforzamento medie imprese con modelli ad hoc
L'Agenzia delle Entrate ha definito i termini e le modalità di presentazione delle istanze per avvalersi dei bonus previsti dall'articolo 26 del D.L. n.34/2020
Accordi collettivi aziendali per la risoluzione dei rapporti di lavoro
In deroga al divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo ovvero ai licenziamenti collettivi, attualmente vigente sino al 31 marzo 2021, i datori di lavoro possono sottoscrivere accordi collettivi aziendali di incentivo alla risoluzione del rapporto di lavoro.
INPS, nuova procedura automatizzata per domande CIGO con causale Covid-19
L’Inps comunica che dal 18 marzo 2021 le domande di Cassa Integrazione Ordinaria con causale Covid-19 verranno gestite con procedure automatizzate.
Le indicazioni ministeriali per le comunicazioni obbligatorie di cittadini britannici
La Direzione Generale del Ministero del Lavoro, con nota n. 936, 4 marzo 2021, ha risposto alle richieste di chiarimento in merito alle modalità di compilazione delle comunicazioni obbligatorie di cittadini britannici.