- 04-11-2025: CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025
- 04-11-2025: Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl
- 04-11-2025: Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare
- 04-11-2025: Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati
- 04-11-2025: Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo
- 04-11-2025: Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma
- 04-11-2025: Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima
- 04-11-2025: Professionista cancellato da Cassa Forense? No a rimborso contributi integrativi
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026. Come andare in pensione: la mappa
- 04-11-2025: Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro
- 04-11-2025: Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via
- 04-11-2025: Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni
- 04-11-2025: Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico
Redazione Edotto
Proroga del regime transitorio per gli operatori in criptovalute
Prorogato al 30 giugno 2026 il regime transitorio per gli operatori in criptovalute. Le istanze dei fornitori di servizi vanno presentate entro il 30/12/2025. Scadenze dei versamenti dei contributi variabili.
Cassazione: l’avviso di parcella può valere come accordo sul compenso
L’avviso di parcella può valere come accordo scritto sul compenso tra avvocato e cliente, se accettato anche tacitamente. Così la Corte di Cassazione con ordinanza n. 15631/2025.
ISMEA: nuovi criteri per il rinvio delle rate dal 1° luglio 2025
Dal 1° luglio 2025 entrano in vigore i nuovi criteri ISMEA per il rinvio delle rate nelle aziende agricole colpite da eventi straordinari. Le novità riguardano procedure, requisiti di accesso e modalità di ammortamento.
Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI
La Legge 91/2025 introduce il voto plurimo per le PMI, semplifica le offerte pubbliche e rafforza l’accesso ai capitali, recependo direttive UE.
Amianto, notifica e piano di lavoro a ASL o INL?
È urgente individuare con chiarezza l’organo unico legittimato a ricevere la notifica e il piano di lavoro amianto, come evidenziato nell’interrogazione parlamentare n. 5-04093, per evitare sovrapposizioni tra ASL e INL e garantire certezza normativa