- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Redazione Edotto
Detrazione 19% sugli interessi del mutuo ipotecario: FAQ Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le FAQ 2025 sulla detrazione del 19% degli interessi passivi del mutuo ipotecario per l’abitazione principale. Per redditi oltre 50.000 euro, la detrazione subisce un taglio fisso di 260 euro per l’anno d’imposta 2024.
Comunità energetiche: contributi per comuni fino a 50.000 abitanti
Il decreto MASE del 16 maggio 2025 amplia il bonus per comunità energetiche rinnovabili, includendo comuni fino a 50.000 abitanti. Previsti maggiori anticipi sul contributo e flessibilità nei tempi di completamento dei lavori.
Delega unica intermediari: estesa la firma CIE e proroga al 2027
È stato pubblicato il provvedimento 225394/2025 che introduce la firma elettronica avanzata con CIE per le deleghe fiscali e proroga la validità delle deleghe già attive al 28 febbraio 2027, semplificando l’accesso ai servizi online del Fisco.
Costo del lavoro nel settore cultura e turismo
Costo del lavoro nel settore cultura e turismo. Pubblicato dal Ministero del lavoro gli importi valevoli da marzo 2023 per il personale dipendente impiegato nei settori della cultura, del turismo, dello sport e del tempo libero.
Blackout del sito delle Entrate: proroga adempimenti al 30 maggio
Il blackout del sito dell’Agenzia delle Entrate del 16 maggio 2025, causato dal boom di accessi per la precompilata, ha portato alla proroga dei versamenti fiscali al 30 maggio 2025, senza sanzioni né interessi.