- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Redazione Edotto
La retribuzione in Europa tra diritto e contrattazione: Italia e gli altri modelli a confronto
La retribuzione in Europa tra diritto e contrattazione collettiva: Italia ed altri modelli a confronto nell'approfondimento della Fondazione studi consulenti del lavoro.
730 e Redditi precompilati: al via le modifiche dal 15 maggio
Dal 15 maggio 2025 è possibile modificare e inviare il 730 e il Modello Redditi 2025. Chi ha già trasmesso la dichiarazione può annullarla una sola volta, entro il 20 giugno, e inviarne una nuova tramite l’applicazione web dell’Agenzia delle Entrate.
Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione
Al via la riduzione del 50% dei contributi per i lavoratori autonomi che si iscrivono, nel 2025, per la prima volta alle gestioni INPS artigiani e commercianti. L'agevolazione spetta per la durata di 36 mesi e comporta minori accrediti pensionistici.
Successioni, dal Fisco un focus sulle novità
Imposta di successione: il versamento deve essere effettuato entro 90 giorni dal termine di presentazione della dichiarazione di successione. Recepite le modifiche al sistema sanzionatorio tributario.
Medici convenzionati con SSN: esonero fatturazione elettronica
A partire dal 2024, i medici convenzionati con il SSN sono esentati dalla fatturazione elettronica. Novità sulla Certificazione Unica, obbligo di fatturazione elettronica per i forfetari e modalità di compilazione della CU.