- 22-04-2025: Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens
- 22-04-2025: Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero
- 22-04-2025: Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili
- 22-04-2025: Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia
- 22-04-2025: CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater
- 22-04-2025: Sicurezza sul lavoro: chi può organizzare i corsi di formazione?
- 22-04-2025: Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni
- 22-04-2025: BCE: nuovi tassi di interesse. Impatti su dazi e interessi doganali

Redazione Edotto
Dai commercialisti un alert sul calendario fiscale 2025
I commercialisti italiani, attraverso ANC e ADC, lanciano l’allarme sul calendario fiscale 2025. Scadenze anticipate e adempimenti duplicati aggravano il lavoro dei professionisti, ostacolando la pianificazione e la crescita economica. Chiesta una rimodulazione urgente.
Settore vitivinicolo 2025/2026: novità su fondi, ristrutturazione e investimenti
Assegnati 323 milioni di euro al settore vitivinicolo per la campagna 2025/2026, con focus su promozione, ristrutturazione vigneti e investimenti. L'obiettivo: innovazione, competitività e sostenibilità per le imprese italiane. Tutti i dettagli e le scadenze per le domande.
Enti privati gestori di attività formative: richiesta del contributo entro il 17 febbraio 2025
Istanza di richiesta del contributo agli enti privati gestori di attività formative per l'anno 2025 entro il 17 febbraio:il Ministero del lavoro rettifica le istruzioni. Nell'articolo tutti i particolari, con Faq
NASpI: attenzione alla comunicazione di reddito presunto
Entro il 31 gennaio 2025 i percettori di NASpI, per continuare a fruire dell’indennità di disoccupazione, devono comunicare all’INPS il reddito presunto per l’anno 2025. La mancata comunicazione comporta la sospensione della NASpI
PintoPaga: il progetto per azzerare l'arretrato ex Legge Pinto
Avviato dal 1° gennaio 2025 il Progetto straordinario PintoPaga del ministero della Giustizia: l'obiettivo è azzerare in due anni l'arretrato formatosi ex lege Pinto per i decreti depositati dal 2015 al 31 dicembre 2022. Cosa prevede.