- 05-02-2025: CCNL Personale domestico - Tabelle retributive
- 05-02-2025: Personale domestico. Tabelle retributive
- 05-02-2025: CCNL Commercio intersettoriale Cifa - Accordo integrativo del 15/1/2025
- 05-02-2025: Commercio Cifa. Minimi salariali
- 05-02-2025: Restituzione della NASpI anticipata: pro quota se c'è una causa di forza maggiore
- 05-02-2025: Contributi Inps e premi Inail, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili
- 05-02-2025: Assegno di maternità, ecco l'importo per il 2025
- 05-02-2025: Tassazione per comunicazioni periodiche di prodotti finanziari
- 05-02-2025: Modelli Redditi, Irap e Cnm 2025: online le bozze con tutte le novità fiscali
- 05-02-2025: Congedo parentale per svolgere altra attività: sì al licenziamento
- 05-02-2025: Assegno Unico e Universale 2025: conguagli a marzo. Gli aumenti
- 05-02-2025: Da Cassa Forense i moduli per contributi minimi 2025: al via la riscossione
- 05-02-2025: Sanità: prestazioni aggiuntive con flat tax. Per quali soggetti?
- 05-02-2025: Agenti: rivalutati massimali e minimali ENASARCO per il 2025
Redazione Edotto
Scudo Fiscale 2024: ultima opportunità di adesione e nuovi calcoli AdE
Scudo Fiscale 2024: entro il 31 ottobre 2024, i contribuenti possono aderire alla sanatoria per regolarizzare il quinquennio 2018-2022. L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato i calcoli nel cassetto fiscale includendo agevolazioni per annualità senza ISA.
Revisori enti locali: iscrizione al registro 2025
Istruzioni dal Consiglio Nazionale dei commercialisti per revisori dei conti degli Enti locali ai fini del mantenimento e per le nuove domande di iscrizione nell’elenco apposito. I termini per procedere.
Circolare Imprese 31/10/2024
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dal 15 al 31 ottobre 2024
GUIDA PRATICA: Contratti di sviluppo per transizione ecologica, apertura sportello dall’11 novembre
GUIDA PRATICA: Buoni pasto tra esenzione e imponibilità fiscale e contributiva
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dall’1 al 15 novembre 2024
Patente a crediti: rettifica solo con modulo specifico inviato dall'Ispettorato
Possibile rettificare eventuali errori materiali della patente a crediti solo contattando direttamente l'Ispettorato nazionale del lavoro che invierà, a impresa o lavoratore autonomo o delegato, il modello da compilare. Lo ha reso noto l'Ispettorato.
Circolare Lavoro 31/10/2024
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dal 15 al 31 ottobre 2024
GUIDA PRATICA: Buoni pasto tra esenzione e imponibilità fiscale e contributiva
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dall'1 al 15 novembre 2024