- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Redazione Edotto
Pensionati all’estero: apertura della Campagna RedEst 2025
L’INPS annuncia l’apertura della Campagna RedEst 2025 per l’anno di reddito 2024. Dal 22 maggio 2025, i pensionati residenti all’estero possono trasmettere telematicamente la dichiarazione dei redditi. Riaperta temporaneamente la Campagna RedEst 2024
Inps, contribuzione figurativa lavoratori part-time in aspettativa
Contribuzione figurativa lavoratori part-time in aspettativa. Come avviene l'accredito. I chiarimenti dell'Istituto su questo tema, importante soprattutto per i lavoratori parasubordinati.
Esonero contributivo under 35: requisiti, limiti e rischi nascosti del nuovo Bonus Giovani
Due agevolazioni per l’occupazione giovanile stabile: esonero contributivo totale (fino a 500 €/mese) per assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato di under 35 senza precedenti contratti stabili. E, per la ZES del Mezzogiorno, l’esonero sale.
Modelli per l'applicazione degli Isa 2025
Gli ISA 2025 misurano l’affidabilità fiscale di imprese e professionisti. Nei casi di omessa presentazione del modello ISA o di comunicazione inesatta o incompleta dei dati contenuti in esso si applica la sanzione da 250 a 2.000 euro.
Assegno di incollocabilità più alto dal 1° luglio 2025
Il Ministero del Lavoro comunica il nuovo importo dell’assegno di incollocabilità erogato dal 1° luglio 2025. La rivalutazione è risultata pari a 0,8 %. L’assegno di incollocabilità è liquidato dall’INAIL mensilmente. A chi spetta e a quanto ammonta?