- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Redazione Edotto
Lavoro agricolo, contratti a termine per i percettori NASpI e DIS-COLL
L’Inps, con il messaggio 22 novembre 2021, n. 4079, rende nota la proroga della promozione di contratti a termine nel settore agricolo, a favore dei percettori delle indennità NASpI, DIS-COLL e del RdC.
Conflavoro sceglie l’Asse.Co dei CdL
La Fondazione Studi con il comunicato stampa del 19 novembre 2021, rende noto che è stato siglato l’accordo con la Conflavoro PMI per l’asseverazione dei contratti tramite “Asse.Co.”.
Piano degli spostamenti casa-lavoro: prima scadenza per le aziende
Scade il termine per la redazione del Piano degli spostamenti casa-lavoro. Il PSCL, elaborato dal mobility manager, contiene le misure per disincentivare l’uso individuale dell’auto privata da parte dei dipendenti nelle aree urbane ed extarurbane.
Rapporto sulla situazione del personale: si cambia
L'obbligo di redigere ogni due anni un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile scatterà per le aziende oltre 50 dipendenti. È una delle modifiche al Codice delle pari opportunità, prossimamente in vigore. Inasprite le sanzioni
Armatori e pescatori: al via le domande per le indennità Covid
Soci lavoratori autonomi di cooperative della piccola pesca, armatori e proprietari armatori e pescatori autonomi possono presentare, entro il prossimo 31 dicembre, domanda all'INPS per ottenere l'indennità Covid. Come presentare la richiesta?