- 02-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 02-07-2025: Tutela penale degli animali: legge in vigore
- 02-07-2025: Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL
- 02-07-2025: Pensione con sistema contributivo: opzione da inviare all’INPS per iscritto
- 02-07-2025: Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale
- 02-07-2025: 730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali
- 02-07-2025: Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici
- 02-07-2025: CIGS e mobilità in deroga nelle aree di crisi, proroga 2025: chiarimenti INPS
- 02-07-2025: Atti impositivi: proroghe e sospensioni Covid non sono tra loro cumulabili
- 02-07-2025: Consulenza giuridica fiscale: le nuove regole
- 02-07-2025: Decreto su responsabilità erariale: sì definitivo alla conversione in legge
- 02-07-2025: Deposito digitale frazionamenti catastali: al via dal 1° luglio 2025
- 02-07-2025: Avvocati: al via la procedura online per il Modello 5/2025
- 02-07-2025: Crediti d’imposta non spettanti o inesistenti: atto di indirizzo del Mef

Redazione Edotto
Decreto "Green Pass": tutte le novità della conversione
Green Pass non obbligatorio per i ristoranti all'interno di alberghi e altre strutture ricettive se riservati esclusivamente ai clienti che vi alloggiano. Lo prevede il disegno di legge di conversione del decreto "Green Pass”. Tutte le altre novità.
Delega identità digitale per i servizi INPS, come funziona
Dal 1° ottobre 2021 l’accesso ai servizi online INPS sarà consentito anche mediante la delega dell’identità digitale a persona di fiducia, oltre che con SPID, CIE (Carta Elettronica Digitale) e CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Ecco come funziona.
TAR: sì al Green pass obbligatorio per il personale scolastico
È legittimo chiedere il green pass al personale scolastico. Il diritto a non essere vaccinato non ha valenza assoluta ma va contemperato con altri fondamentali interessi pubblici. A stabilirlo è il Tar Lazio con due decreti monocratici.
Dal 1° ottobre, accesso all’INAIL solo con SPID, CIE e CNS
Con news del 1° settembre 2021, l’Istituto assicurativo rammenta che dal 1° ottobre 2021 l’accesso ai servizi digitali INAIL sarà possibile sono con SPID, CIE e CNS.
Tessile, moda e accessori: al via il contributo a fondo perduto
Dal 22 settembre possibile richiedere tramite Invitalia un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese sostenute per la realizzazione di nuovi progetti.