- 05-09-2025: Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande
- 05-09-2025: Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità
- 05-09-2025: Corte UE: transazioni infragruppo e IVA
- 05-09-2025: Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre
- 05-09-2025: Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online
- 05-09-2025: Approvata la riforma delle professioni: misure principali
- 05-09-2025: Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre
- 05-09-2025: Nuove regole per il FER X transitorio e incentivi fotovoltaici
- 05-09-2025: Programma LIFE UE 2025: finanziamenti per progetti ambientali e climatici
- 05-09-2025: Fondi 2025-2027 per il Terzo Settore: dettagli e priorità

Redazione Edotto
Circolare Lavoro 17/01/2022
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dall’1 al 17 gennaio 2022
GUIDA PRATICA: Riforma degli ammortizzatori sociali, le novità della Legge di Bilancio 2022
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 15 al 31 gennaio 2022
Circolare Imprese 17/01/2022
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dall’1 al 17 gennaio 2022
GUIDA PRATICA: Riforma degli ammortizzatori sociali, le novità della Legge di Bilancio 2022
GUIDA PRATICA: Legge di bilancio 2022, tutte le misure a sostegno delle imprese
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 15 al 31 gennaio 2022
Circolare Fisco 17/01/2022
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dall’1 al 17 gennaio 2022
GUIDA PRATICA: Legge di bilancio 2022, tutte le misure a sostegno delle imprese
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 15 al 31 gennaio 2022
Spettacolo. Operativa ALAS per la disoccupazione dei lavoratori autonomi
Si chiama ALAS. E' la nuova indennità per la disoccupazione dei lavoratori autonomi dello spettacolo, in vigore dal 1° gennaio 2022. L'INPS spiega a chi spetta, a quanto ammonta e come chiederla con una circolare dettagliata.
Al via le domande di esonero contributivo alternativo alla CIG 2021
I datori di lavoro privati possono inviare domanda per la fruizione dell'esonero contributivo alternativo alla CIG previsto dalla legge di Bilancio 2021. L'INPS ha sbloccato il beneficio a seguito dell'autorizzazione UE. Cosa devono fare le aziende?