- 03-07-2025: DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità
- 03-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 03-07-2025: Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi
- 03-07-2025: Bonus edilizi, detrazioni più alte per la prima casa e incentivi green
- 03-07-2025: Conguagli 730, inizio delle operazioni di assistenza fiscale
- 03-07-2025: Sostituti d’imposta alle prese con l’assistenza fiscale 2025
- 03-07-2025: Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025
- 03-07-2025: Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo
- 03-07-2025: Sicurezza sociale, accordo Italia Albania: le novità
- 03-07-2025: Compensazione vietata alle società sequestrate
- 03-07-2025: Pensioni, cessione del quinto: tassi per il terzo trimestre 2025
- 03-07-2025: Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento
- 03-07-2025: Riapertura sportello per impianti rinnovabili nelle PMI. La data
- 03-07-2025: Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

Redazione Edotto
PIN INPS: nuovo termine di dismissione per professionisti e aziende
Intermediari e aziende potranno continuare ad utilizzare i PIN già rilasciati dall’INPS fino al 30 settembre 2021. Entro tale data dovranno dotarsi di SPID, CIE o di CNS. E’ quanto comunica l’INPS con messaggio n. 2926 del 2021.
Procedure di conciliazione per licenziamenti per giustificato motivo oggettivo
Il datore di lavoro che intende, dopo lo stop emergenziale, licenziare deve inviare una comunicazione, utilizzando per il 2021 il nuovo modello INL 20 bis trasmesso dall’INL con nota n. 5186/2021.
Licenziamenti per giustificato motivo oggettivo: procedura obbligatoria di conciliazione
Con la ripresa (parziale) dei licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo, torna la procedura obbligatoria di conciliazione ex art. 7 L. n. 604/1966, così come modificato dalla legge Fornero, sospesa per tutta la durata del blocco.
OIC, per i bonus edilizi rilevazioni contabili in chiaro
Dall’Oic indicazioni ad hoc sulle modalità di contabilizzazione dei bonus edilizi.
Piani degli spostamenti casa-lavoro: linee guida per le aziende
Definite le linee guida per la redazione e l'implementazione dei piani degli spostamenti casa-lavoro (PSCL). Il piano va adottato dal mobility manager aziendale. Quali imprese vi sono tenute? E come va assolto l’obbligo?