- 02-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 02-07-2025: Tutela penale degli animali: legge in vigore
- 02-07-2025: Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL
- 02-07-2025: Pensione con sistema contributivo: opzione da inviare all’INPS per iscritto
- 02-07-2025: Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale
- 02-07-2025: 730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali
- 02-07-2025: Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici
- 02-07-2025: CIGS e mobilità in deroga nelle aree di crisi, proroga 2025: chiarimenti INPS
- 02-07-2025: Atti impositivi: proroghe e sospensioni Covid non sono tra loro cumulabili
- 02-07-2025: Consulenza giuridica fiscale: le nuove regole
- 02-07-2025: Decreto su responsabilità erariale: sì definitivo alla conversione in legge
- 02-07-2025: Deposito digitale frazionamenti catastali: al via dal 1° luglio 2025
- 02-07-2025: Avvocati: al via la procedura online per il Modello 5/2025
- 02-07-2025: Crediti d’imposta non spettanti o inesistenti: atto di indirizzo del Mef

Redazione Edotto
Disabilità: istituito il tavolo di confronto tra l’Inps e le associazioni di categoria
Firmato l’accordo che formalizza la collaborazione tra l’Inps e le associazioni di categoria rappresentative delle persone con disabilità per il miglioramento dei servizi e delle prestazioni rese dall’Istituto.
Infortunio sul lavoro: quale disciplina si applica ai postumi
Se i postumi di un infortunio sul lavoro si manifestano a distanza di molto tempo quale disciplina è applicabile ai fini dell’indennizzo? La liquidazione del danno biologico in luogo della valutazione della perdita dell'attitudine al lavoro?
Crisi d’impresa, nuova composizione negoziata e ruolo del professionista
Cosa cambia con il decreto legge n. 118 del 2021 in materia di crisi d’impresa? Lo spiega la Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro, che si sofferma sulla nuova composizione negoziata e sul ruolo cruciale del professionista esperto.
ENASARCO: contributo per asili nido 2021
L’ENASARCO comunica che dal 1° settembre 2021 gli iscritti alla Fondazione potranno prenotare il contributo per asili nido con la presentazione della domanda on line.
Assegno di natalità e di maternità: è sufficiente il permesso di soggiorno
L’INPS deve erogare l’assegno di natalità e l’assegno di maternità anche ai cittadini extraUE in possesso di permesso unico di lavoro. Bocciata la normativa italiana che riconosce le prestazioni solo ai soggiornanti di lungo periodo