- 19-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 19-11-2025: Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione
- 19-11-2025: Osservatorio sul settore privato: andamento dell’occupazione, retribuzioni e dinamiche contrattuali
- 19-11-2025: Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite
- 19-11-2025: Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta
- 19-11-2025: Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata
- 19-11-2025: Decreto flussi migratori: primo via libera. Le novità introdotte
- 19-11-2025: Dogane, arriva CERTEX 5.1: cosa cambia per i certificati doganali
- 19-11-2025: TFR: computabili le voci non espressamente escluse dal CCNL
Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Pubblicate le tabelle per il costo al minuto del personale nelle attività di call center
Il Ministero del Lavoro aggiorna i dati del costo medio al minuto di effettiva prestazione per il personale da imprese che svolgono attività di call center.
Al via le domande di adesione al Fondo Credito
Con il Messaggio INPS 12 agosto 2021, n. 2883, l’Istituto previdenziale fornisce le istruzioni operative per l’adesione alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, c.d. Fondo Credito.
Rivalutazione del TFR, pubblicato l'indice ISTAT di luglio 2021
L'ISTAT stabilisce in 104,20 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati riferito al mese di luglio 2021 ed utile alla determinazione della rivalutazione del TFR.
Esonero contributivo autonomi: procedura non disponibile, ma stop ai versamenti di agosto
A pochi giorni dalla scadenza per il versamento della seconda rata dei contributi fissi per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione speciale Artigiani e Commercianti, l’Istituto previdenziale rende note le istruzioni operative per poter fruire dell’esonero parziale dei contributi autonomi 2021.
La pandemia posticipa i termini di prescrizione dei contributi previdenziali
L’Istituto previdenziale rende note le indicazioni in ordine agli effetti della sospensione dei termini di prescrizione dei contributi previdenziali obbligatori ai sensi del Decreto Cura Italia e del successivo Decreto Milleproroghe.