- 11-07-2025: Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere
- 11-07-2025: Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa
- 11-07-2025: Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica
- 11-07-2025: Patente a crediti: nuove funzionalità, ma attenzione alle deleghe
- 11-07-2025: TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali
- 11-07-2025: Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione
- 11-07-2025: Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti
- 11-07-2025: Regolamento prodotti sicuri, disposizioni attuative dalle Dogane
- 11-07-2025: Bando Invitalia da 900.000 euro per programmi di accelerazione al femminile

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Retroattività della variazione di inquadramento INPS solo nei casi di inesatta dichiarazione
In ossequio alle recenti sentenze della Corte di Cassazione, l’Istituto previdenziale rivede il proprio orientamento amministrativo sulla variazione della classificazione INPS e sui suoi effetti retroattivi.
Obbligo vaccinale e luoghi di lavoro, sul piatto un coacervo di diritti di rango costituzionale
Riparte il dibattito sull’obbligo vaccinale con l’associazione degli industriali che chiede al Governo l’estensione dell’utilizzo del Green pass per l’accesso ai contesti aziendali e/o lavorativi, in applicazione degli obblighi di correttezza, diligenza e buona fede su cui poggia il rapporto di lavoro.
Raccolta dei dati elettorali di rappresentatività, sperimentazione per metalmeccanici e chimici
L’INL comunica l’avvio di una nuova fase sperimentale per la raccolta del dato elettorale per la certificazione della rappresentanza delle organizzazioni sindacali in ossequio alla Convenzione tra INPS, INL, Confindustria, CGIL, CISL e UIL.
Offerta di conciliazione
Con l’art. 6, Dlgs 4 marzo 2015, n. 23, è stato introdotto un nuovo strumento conciliativo volto a ridurre i contenziosi giudiziali per illegittimità dell’atto datoriale di recesso. L’offerta conciliativa, applicabile ai c.d. contratti a tutele crescenti, deve essere proposta nelle sedi protette.
Differimento dei versamenti INPS derivanti dalle dichiarazioni fiscali
Con il Messaggio INPS 27 luglio 2021, n. 2731, l’Istituto fornisce le istruzioni relative al differimento dei termini di versamento dei contributi previdenziali risultanti dalle dichiarazioni fiscali.