- 30-06-2025: Dimissioni telematiche
- 30-06-2025: Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR
- 30-06-2025: Versamenti delle imposte del 30 giugno
- 30-06-2025: Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025
- 30-06-2025: Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio
- 30-06-2025: Patente a crediti: esenzioni, validità SOA e attività intellettuali
- 30-06-2025: Controlli fiscali: autorizzazione specifica se è opposto il segreto professionale
- 30-06-2025: WhatsApp e mail validi per comunicare il licenziamento
- 30-06-2025: Nuove regole sul riporto delle perdite infragruppo
- 30-06-2025: Riserve utilizzabili nell'aumento del capitale sociale a titolo gratuito
- 30-06-2025: Antiriciclaggio avvocati: guida aggiornata sugli obblighi
- 30-06-2025: Split Payment: dal 1° luglio 2025 escluse le quotate. Precisazione
- 30-06-2025: Decreto Sicurezza 2025: analisi della Corte di Cassazione
- 30-06-2025: Cessione quinto della pensione: nuova modalità per CRO/TRN dal 1° agosto 2025

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Offerta di conciliazione
Con l’art. 6, Dlgs 4 marzo 2015, n. 23, è stato introdotto un nuovo strumento conciliativo volto a ridurre i contenziosi giudiziali per illegittimità dell’atto datoriale di recesso. L’offerta conciliativa, applicabile ai c.d. contratti a tutele crescenti, deve essere proposta nelle sedi protette.
Differimento dei versamenti INPS derivanti dalle dichiarazioni fiscali
Con il Messaggio INPS 27 luglio 2021, n. 2731, l’Istituto fornisce le istruzioni relative al differimento dei termini di versamento dei contributi previdenziali risultanti dalle dichiarazioni fiscali.
Formatemp, al via le richieste di rimborso per il mese di giugno
Dalle ore 12.00 di oggi e sino alle ore 12.00 del 30 luglio si potranno inviare al Fondo Formatemp le richieste di rimborso degli importi erogati a titolo di integrazione salariale per il mese di giugno 2021.
Trattamenti integrativi del Fondo aeroportuali, differimento al 31 luglio
Differimento dei termini al 31 luglio 2021 per le domande di accesso ai trattamenti integrativi del Fondo di solidarietà per il trasporto aereo e del sistema aeroportuale.
Suddivisione del Reddito di Cittadinanza, il Decreto in G.U.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale relativo alla suddivisione del Reddito di Cittadinanza tra i componenti del nucleo familiare, alle modalità di erogazione e sui limiti per i prelievi in contante.