- 13-10-2025: Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge
- 13-10-2025: Misura “Resto al Sud” chiude dal 15 ottobre 2025. Avvio per 2.0
- 13-10-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica
- 13-10-2025: Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche
- 13-10-2025: Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa
- 13-10-2025: Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens
- 13-10-2025: Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione
- 13-10-2025: Rimborsi ai datori di lavoro per permessi elettivi: niente IVA dal 2025
- 13-10-2025: Crediti retributivi soci cooperativa: prescrizione da fine rapporto
- 13-10-2025: Fondo trasporto aereo: domande online per i programmi formativi
- 13-10-2025: Rottamazione-quater: online i moduli di pagamento 2026
- 13-10-2025: Commercialisti italiani a congresso: dal 22 al 24 ottobre 2025 a Genova
- 13-10-2025: Intelligenza artificiale: cosa cambia su competenza e diritto d’autore
- 13-10-2025: Banca d’Italia: nuove regole su cripto-attività

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
La Corte Costituzionale boccia il sistema a tutele crescenti
Ne da notizia l'Ufficio Stampa della Corte Costituzionale con il comunicato pubblicato il 25 giugno 2020, secondo cui i Giudici delle Leggi sono tornati a pronunciarsi sull'illegittimità costituzionale dei criteri di determinazione dell'indennità risarcitoria da licenziamento illegittimo.
False erogazioni INPS sono "a danno dello Stato"
Dalla Cassazione il comportamento del datore di lavoro ricondotto all'indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato.
Da oggi riaperti gli sportelli INPS
Riapertura da oggi 1° luglio degli sportelli INPS al pubblico. L'accesso su prenotazione dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30
Cassazione, ribadito il diritto all'esecuzione della prestazione lavorativa
Il lavoratore ha il diritto di eseguire la propria prestazione lavorativa e, ove questo venga negato, sussitono i presupposti per l'accertamento della responsabilità datoriale.
Gestione separata INPS per i commercialisti non obbligati alla CNPADC
La Corte di Cassazione stabilisce che i commercialisti non obbligati alla CNPADC sono tenuti all'iscrizione alla gestione separata INPS.