- 07-04-2025: Mini contratti di sviluppo: domande prorogate al 27 maggio 2025
- 07-04-2025: Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza
- 07-04-2025: GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota
- 07-04-2025: Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile
- 07-04-2025: Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence
- 07-04-2025: Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC
- 07-04-2025: Incentivi per l’autoimpiego nei settori strategici: a quali imprese?
- 07-04-2025: Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge
- 07-04-2025: Le scelte a tutela del patrimonio
- 07-04-2025: CNDCEC: guida alla fiscalità diretta nelle cooperative agricole
- 07-04-2025: Agevolazioni per investimenti nel settore forestale e del legno
- 07-04-2025: Redditi 2020 non comunicati all'INPS: sospensione dell’assegno sociale
- 07-04-2025: Appalti: l’assenza del CCNL nell’offerta economica porta all’esclusione
- 07-04-2025: In arrivo la responsabilità limitata anche per i revisori legali

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Contratti a tempo determinato, dopo il danno la beffa
Le misure varate dal Governo, per fronteggiare le conseguenze economiche ed occupazionali derivanti dall'emergenza epidemiologica da Covid-19, in materia di proroga forzata dei rapporti a tempo determinato aggiungono un ulteriore onere sui datori di lavoro già prostrati da lockdown e divieti di licenziamento.
Faq ministeriale per la proroga dei contratti a termine
Primi chiarimenti del Ministero del Lavoro sulle novità introdotte dall'art. 93, comma 1-bis, della legge di conversione del Decreto Rilancio sull'interpretazione dei periodi di sospensione dell'attività lavorativa utili a determinare la proroga forzata dei contratti a tempo determinato.
Contratti di rete e mantenimento dei livelli occupazionali
A seguito della conversione del Decreto Rilancio, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con nota 21 luglio 2020, n. 468, riconcilia le modifiche e le nuove disposizioni normative relativamente alle attività di competenza dell'Ente.
Decadenza delle domande di integrazione salariale
L’istituto Previdenziale, con il messaggio 21 luglio 2020, n. 2901, comunica le modalità di presentazione delle domande dei trattamenti di integrazione salariale, in ragione dei termini decadenziali introdotti dal Decreto Legge 16 giugno 2020, n. 52.
Il diritto dell'Unione riconosce le ferie in caso di reintegra
Con la sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea del 25 giugno 2020, i giudici degli Stati membri dichiarano che l'art. 7, par. 1, della direttiva 2003/88/CE, riconosce al lavoratore illegittimamente licenziato e reintegrato il diritto alle ferie annuali retribuite.