- 02-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 02-07-2025: Tutela penale degli animali: legge in vigore
- 02-07-2025: Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL
- 02-07-2025: Pensione con sistema contributivo: opzione da inviare all’INPS per iscritto
- 02-07-2025: Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale
- 02-07-2025: 730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali
- 02-07-2025: Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici
- 02-07-2025: CIGS e mobilità in deroga nelle aree di crisi, proroga 2025: chiarimenti INPS
- 02-07-2025: Atti impositivi: proroghe e sospensioni Covid non sono tra loro cumulabili
- 02-07-2025: Consulenza giuridica fiscale: le nuove regole
- 02-07-2025: Decreto su responsabilità erariale: sì definitivo alla conversione in legge
- 02-07-2025: Deposito digitale frazionamenti catastali: al via dal 1° luglio 2025
- 02-07-2025: Avvocati: al via la procedura online per il Modello 5/2025
- 02-07-2025: Crediti d’imposta non spettanti o inesistenti: atto di indirizzo del Mef

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Lo sconto su convenzione del datore di lavoro non rileva ai fini fiscali
L'Agenzia delle Entrate, nella risoluzione 25 settembre 2020, n. 57, esclude il trattamento fiscale dello sconto riconosciuto ai dipendenti per l'acquisto diretto di beni a seguito di apposita convenzione stipulata dal datore di lavoro.
Enti bilaterali, i versamenti collettivi non costituiscono reddito
L'Agenzia delle Entrate, nella risoluzione 25 settembre 2020, n. 54, esclude che il pagamento dei contributi all'ente bilaterale, non riferibili alla singola posizione del dipendente, costituisca reddito in capo al lavoratore subordinato.
Imposizione fiscale della polizza assicurativa collettiva
L'Agenzia delle Entrate, nella risposta 18 settembre 2020, n. 383, afferma che le quote accantonate, con polizza, dal Comune a favore degli agenti di polizia municipale garantiscono un beneficio aggiuntivo della retribuzione (c.d. fringe benefit) e, come tali, concorrono alla determinazione della componente positiva di reddito, se superiori ad euro 258,23.
INPS, raccolta dati per la certificazione della rappresentanza delle OO.SS.
L'INPS con le circolari 24 settembre 2020, n. 108 e n. 109, rende note le modalità con le quali verranno raccolti i dati sulla rappresentanza sindacale nell'ambito dell'area di rappresentanza di CONFSERVIZI e CONFAPI.
Proroghe e rinnovi senza causale fino al 31 dicembre 2020
La riformulazione contenuta nell'art. 8 del Decreto Agosto, all'art. 93, D. L. n. 34/2020, relativo alle disposizioni in materia di proroga o rinnovo dei contratti a termine, ha il duplice scopo di introdurre una deroga alle regole generali d'applicazione della causale per le proroghe o i rinnovi, nonché di abrogare la proroga automatica dei contratti a tempo determinato nei termini di cui all'art. 93, comma 1-bis, Decreto Rilancio.