- 01-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025
- 01-07-2025: Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità
- 01-07-2025: Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028
- 01-07-2025: Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività
- 01-07-2025: Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali
- 01-07-2025: Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse
- 01-07-2025: Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso
- 01-07-2025: Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025
- 01-07-2025: Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale
- 01-07-2025: Ecobonus e Bonus Casa, portale Enea aperto dal 30 giugno
- 01-07-2025: PPT: dal Tribunale di Milano, nuova proroga per modalità analogica
- 01-07-2025: Decreto Flussi 2025, settore turistico-alberghiero: precompilazione delle domande
- 01-07-2025: Concedenti, piccoli coloni e compartecipanti familiari: cassetto previdenziale
- 01-07-2025: Maggiorazione costo del lavoro per le società infragruppo: novità

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Rilevanza fiscale del welfare aziendale
Con la risposta n. 338 del 9 settembre 2020, l'Agenzia delle Entrate riordina i requisiti richiesti per la non imputazione al reddito delle somme erogate a titolo di welfare aziendale.
Divieto di licenziamento e condizioni di recedibilità
Il divieto di licenziamento, inizialmente posto dal Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, e successivamente rilanciato sino al 17 agosto 2020, è stato oggetto di proroga condizionale ai sensi dell'art. 14 del Decreto Agosto, allargando ipso facto le maglie alla preclusione di recedibilità datoriale.
Indennizzo dell'infortunio in itinere al rientro dal permesso
Con la sentenza 6 settembre 2020, n. 18659, la Corte di Cassazione afferma che il permesso goduto dal lavoratore per motivi personali non interrompe il nesso rispetto all'attività lavorativa nel caso in cui l'evento si sia verificato seguendo il normale percorso per rientrare sul luogo di lavoro.
Nuovo codice tributo per le ritenute d'acconto sospese
Con la risoluzione n. 50/E del 7 settembre 2020, l'Agenzia delle Entrate ha istituito il nuovo codice tributo per il versamento da parte dei lavoratori autonomi delle ritenute d'acconto non operate dai sostituti d'imposta ai sensi del Decreto Liquidità
Corte di Cassazione sulla violazione del procedimento disciplinare
La Corte di Cassazione, in applicazione dell'art. 18, comma 6, dello Statuto dei Lavoratori ribadisce che in caso di violazione formale o procedurale del procedimento disciplinare è accordata al lavoratore la tutela indennitaria debole.