- 03-02-2023: Accordi per l’innovazione, stop alle domande del secondo sportello
- 03-02-2023: Bonus pubblicità: è tempo di dichiarazioni sostitutive
- 03-02-2023: CCNL Gomma industria - Tabelle retributive
- 03-02-2023: Ccnl Gomma industria: diffuse le tabelle retributive
- 03-02-2023: No a mansioni inferiori senza la prova della riorganizzazione aziendale
- 03-02-2023: Lavoratori domestici, contributi per il 2023
- 03-02-2023: Bilanci società quotate: in assemblea senza obbligo di documentazione
- 03-02-2023: Liti fiscali pendenti, ok al modello per la definizione agevolata
- 03-02-2023: Assunzione di lavoratori stranieri: procedura e adempimenti in chiaro
- 03-02-2023: Penale, attuali modalità di deposito dell’atto di impugnazione
- 03-02-2023: Dal Cndcec proposte concrete sulla riforma fiscale: moratoria estiva su lettere e avvisi
- 03-02-2023: Gestione separata Inpgi: contributi minimi 2023 per liberi professionisti
- 03-02-2023: Registrazione atti digitali. Via l’obbligo di copia cartacea
- 03-02-2023: Confisca per equivalente non retroattiva: la sentenza delle Sezioni Unite

Michele Siliato
Laureato in Consulente del Lavoro presso l'Università degli Studi di Messina, iscritto all'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Messina.
Esercita la libera professione in qualità di titolare dello studio ed è specializzato in diritto del lavoro, contenzioso e relazioni sindacali.
Relatore in convegni e corsi di formazione, collabora nella Redazione della testata giornalistica Edotto per la cura del Prontuario Lavoro e la realizzazione di Ebook.
Esonero contributivo per i dipendenti, in aumento l’imponibile fiscale ed il netto in busta
L’art. 1, comma 281, della legge di Bilancio 2023, ha prorogato ed aumentato l’esonero contributivo sulla quota di contributi previdenziali per invalidità, vecchiaia e superstiti, a carico dei lavoratori dipendenti, prevedendo due diverse aliquote fruibili a seconda della retribuzione imponibile del mese.
Guida all’autoliquidazione INAIL 2023
Entro il prossimo 28 febbraio 2023 i datori di lavoro titolari di PAT dovranno presentare la dichiarazione telematica delle retribuzioni, comprensiva dell’eventuale comunicazione del pagamento in quattro rate, nonché della possibilità di fruire della riduzione del premio artigiani sulla regolazione...
Dimezzata l’imposta sui premi di produttività erogati nel 2023
Dimezzata dal 10 al 5% l’imposta sostitutiva sui premi di risultato di importo variabile erogati nell’anno 2023 e la cui corresponsione sia legata ad incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione.
Indice ISTAT dicembre 2022, la rivalutazione TFR sfiora il 10%
L'ISTAT stabilisce in 118,20 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati riferito al mese di dicembre 2022 ed utile alla determinazione della rivalutazione del TFR.
Decreto trasparenza e nuovi obblighi informativi
Con il decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104, entrano in vigore, a decorrere dal 13 agosto 2022, le nuove disposizioni in materia di obblighi di informazione e comunicazione nell’instaurazione di rapporti di lavoro subordinato e parasubordinato.