- 28-10-2025: Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità
- 28-10-2025: Ateco 2025: arriva il nuovo manuale digitale
- 28-10-2025: Mobilità in deroga: controlli automatizzati dall'Inps
- 28-10-2025: Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero
- 28-10-2025: Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione
- 28-10-2025: Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali
- 28-10-2025: Casa e studio collegati: quando serve l’autorizzazione del PM per l'accesso fiscale
- 28-10-2025: Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati
- 28-10-2025: MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese
- 28-10-2025: Pc aziendale sotto controllo: licenziato per accessi abusivi
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Controllo automatizzato delle dichiarazioni: entro quali limiti?
Tassativi i casi in cui l'Amministrazione finanziaria può avvalersi della procedura di controllo automatizzato delle dichiarazioni. Se serve un'indagine interpretativa o una valutazione giuridica la disposizione di cui all’art. 36 bis non è applicabile. Così la Cassazione.
Commette reato il professionista che paga il mutuo con il prestito Covid
Condannato per malversazione ai danni dello Stato il professionista che ha destinato il prestito garantito dal Fondo per le PMI, ottenuto durante l'emergenza Covid, per estinguere il mutuo gravante sulla casa coniugale. Sentenza della Cassazione.
Immediatamente esecutive le sentenze che annullano misure doganali
Riscossione di dazi e diritti doganali: sì all'immediata esecutività delle sentenze, anche non definitive, che annullano misure doganali. La conferma della Corte di giustizia Ue: normativa italiana conforme al diritto unionale.
Visto leggero? Il professionista che non controlla rischia la condanna
L’apposizione del solo visto leggero di conformità non salva il professionista dalla condanna per concorso nei reati tributari di dichiarazione Iva fraudolenta e di indebita compensazione. La conferma della Cassazione.
Cambio di indirizzo non comunicato al datore: no al licenziamento
Il lavoratore in malattia comunica all'INPS, ma non al datore, il mutamento dell'indirizzo di reperibilità? Va escluso che possa essergli contestata un'assenza ingiustificata. Sì alla multa ma niente licenziamento disciplinare.