- 28-10-2025: Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità
- 28-10-2025: Ateco 2025: arriva il nuovo manuale digitale
- 28-10-2025: Mobilità in deroga: controlli automatizzati dall'Inps
- 28-10-2025: Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero
- 28-10-2025: Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione
- 28-10-2025: Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali
- 28-10-2025: Casa e studio collegati: quando serve l’autorizzazione del PM per l'accesso fiscale
- 28-10-2025: Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati
- 28-10-2025: MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Lavoro part-time: i turni vanno indicati in modo chiaro nel contratto
Illegittima la mancata indicazione, nel contratto di lavoro part time, della precisa collocazione della prestazione lavorativa. Cassazione: sì al risarcimento del danno subito dal dipendente in caso di turni non individuati chiaramente.
La NASpI decade se non si comunica il lavoro autonomo, anche preesistente
Si decade dalla NASpI se si omette di comunicare a INPS, nei trenta giorni dalla data della domanda, lo svolgimento di un'attività lavorativa autonoma, anche se già esistente. Le indicazioni dell'ordinanza di Cassazione n. 11543/2024.
Accertamento su redditi post fallimento: fallito legittimato a impugnare
L’accertamento fiscale colpisce redditi generati dall'attività svolta dal contribuente dopo la dichiarazione di fallimento? Il fallito è legittimato a impugnare l'atto impositivo. Le indicazioni della Corte di cassazione.
Sede trasferita in altro Stato membro? Norme italiane inapplicabili
Inammissibile una normativa nazionale che applichi in via generale le proprie norme agli atti di gestione di una società stabilita in altro Stato membro, per il fatto di svolgere la maggior parte delle attività nel primo Stato membro. Così la Corte Ue sulla legge italiana.
Impresa senza linea telefonica: va risarcita la perdita di chance (con video)
La mancata attivazione dell'utenza telefonica aziendale produce un danno da perdita di chance all'impresa. Corte di cassazione: sì al risarcimento del danno, liquidabile anche in via equitativa.