- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso
- 25-08-2025: Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Emersione del lavoro nero: reato lieve, esclusione se è accertata la pericolosità
Irragionevole e sproporzionata l’estromissione assoluta di chi sia stato condannato per un reato di lieve entità dalle procedure di emersione del lavoro irregolare e di conclusione di contratti di lavoro. Così la Consulta con sentenza n. 43/2024.
Consulta su Jobs act: tutele crescenti anche per lavoratori di piccole imprese
Jobs act: infondata, per la Consulta, la questione di legittimità costituzionale della norma che estende l’applicazione del contratto a tutele crescenti ai lavoratori già impiegati in piccole imprese.
Apprendistato nullo se il piano formativo è senza forma scritta
Contratto di apprendistato: perché il requisito della forma scritta possa dirsi rispettato, occorre che anche il piano formativo individuale sia redatto per iscritto, a pena di nullità. Le indicazioni della Corte di cassazione.
Il Garante Privacy può ordinare d'ufficio la cancellazione dei dati
Possibile, per l'Autorità nazionale Privacy, ordinare la cancellazione di dati trattati illecitamente anche senza richiesta dell'interessato. La cancellazione può riguardare sia i dati raccolti presso l'interessato sia quelli di altre fonti. Così la Corte di giustizia Ue.
Manca la firma digitale? Ricorso per cassazione salvo se la paternità è certa
La paternità certa dell'atto può essere desunta aliunde da elementi qualificanti? Il ricorso per cassazione redatto in originale informatico è ammissibile anche se manca la sottoscrizione digitale del legale. Così le Sezioni Unite di Cassazione.