- 28-10-2025: Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità
- 28-10-2025: Ateco 2025: arriva il nuovo manuale digitale
- 28-10-2025: Mobilità in deroga: controlli automatizzati dall'Inps
- 28-10-2025: Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero
- 28-10-2025: Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione
- 28-10-2025: Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali
- 28-10-2025: Casa e studio collegati: quando serve l’autorizzazione del PM per l'accesso fiscale
- 28-10-2025: Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati
- 28-10-2025: MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Ok al rimborso Iva se l'immobile di terzi è strumentale
Sezioni Unite: sì al rimborso dell'IVA in favore dell'imprenditore o del professionista per i lavori di ristrutturazione di immobili di terzi, detenuti in virtù di un diritto personale di godimento, purché sia presente un nesso di strumentalità tra i beni e l'attività svolta.
Mantenimento e assegno. Sezioni Unite: sì alla sospensione feriale
Sezioni Unite: la disciplina sulla sospensione dei termini processuali nel periodo feriale resta applicabile alle cause in cui si discuta di mantenimento o di assegno divorzile, a meno che non vi sia una chiara dimostrazione di urgenza.
Formazione obbligatoria: partecipazione ai corsi anche in orario straordinario
Formazione in materia di sicurezza: il datore di lavoro può chiedere ai lavoratori di seguire corsi di formazione anche in orario di lavoro straordinario. Sì all'aspettativa non retribuita se il dipendente si rifiuta. Così la Cassazione.
Caparra penitenziale: quando si applica il registro al 3%?
Sentenza della Cassazione in tema di caparra penitenziale e corretta applicazione dell'imposta di registro: aliquota al 3% solo quando il diritto di recesso viene esercitato.
Licenziamento del whistleblower: può essere ritorsivo anche se c'è giusta causa
Nella causa in cui si contesti la ritorsività di un licenziamento disciplinare va tenuto conto delle denunce presentate dal dipendente come whistleblower: occorre un'accurata valutazione delle responsabilità e del contesto in cui il licenziamento è avvenuto.