- 26-08-2025: Contributi di vigilanza 2025/2026 per società cooperative in scadenza
- 26-08-2025: CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige
- 26-08-2025: Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere
- 26-08-2025: Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione
- 26-08-2025: Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni
- 26-08-2025: ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025
- 26-08-2025: Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding
- 26-08-2025: Contratto di locazione a cedolare secca con clausola penale

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Avvocati, le tariffe minime obbligatorie restringono la concorrenza
La Corte di giustizia Ue sugli onorari minimi inderogabili degli avvocati: giudice nazionale tenuto a disapplicare la normativa nazionale che imponga tariffe minime obbligatorie fissate da un’organizzazione professionale e restrittive della concorrenza.
Soccombente non paga l'Iva se dimostra che controparte la recupera
La parte soccombente non paga l'Iva solo se dimostra che la controparte vittoriosa può in concreto recuperare l’imposta dovuta al difensore che l'ha rappresentata in giudizio. Lo ha precisato la Corte di cassazione.
Visto di conformità ai tributaristi: parola alla Consulta
Il Consiglio di Stato ha ritenuto rilevanti e non manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate da Lapet rispetto alle previsioni che limitano l’apposizione del visto di conformità ai tributaristi.
Magistratura onoraria: nuova disciplina per i giudici onorari in servizio
Magistrati onorari: approvato dal Governo il testo di un disegno di legge che modifica la disciplina per il contingente a esaurimento, con revisione del relativo regime giuridico, economico e previdenziale. Cosa prevede.
Registro su decreto ingiuntivo al fallito: imposta proporzionale
Il decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo emesso nei confronti del debitore successivamente fallito è comunque soggetto ad imposta di registro proporzionale. Lo ha puntualizzato la Cassazione.