redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Lavoro a tempo parziale. Retribuzione supplementare senza discriminazioni

Remunerazione supplementare con soglie di attivazione identiche per dipendenti a tempo pieno e per quelli che lavorano a tempo parziale? Trattamento meno favorevole per questi ultimi, contrario al diritto dell'Unione. Così la Corte di giustizia Ue.


Avvocati, senza bollo l'iscrizione nell'elenco dell'ente autonomo

Imposta di bollo esclusa per domanda di iscrizione nell'elenco avvocati dell'Agenzia Regionale, ente autonomo e distinto dalla Regione. I chiarimenti resi dall'Agenzia delle Entrate con risposta n. 448/2023.


Salario minimo, il giudice di merito si allinea alla Cassazione

Retribuzione non proporzionata né sufficiente ad assicurare un’esistenza libera e dignitosa? Previsioni del CCNL da disapplicare. Così il Tribunale di Bari riprendendo i principi ribaditi dalla Cassazione in tema di salario minimo costituzionale.


Procedure aziendali di sicurezza non rispettate? Licenziato

Legittimo il licenziamento disciplinare del comandante di volo che effettua un atterraggio pericoloso senza rispettare le procedure aziendali di sicurezza, mettendo a rischio l'incolumità di passeggeri ed equipaggio: irreparabile lesione del vincolo fiduciario.


Riscossione e impugnazione cartelle. Consulta: intervenga il Legislatore

Dalla Consulta l'auspicio che il Governo dia efficace attuazione ai principi e criteri direttivi per la revisione del sistema nazionale di riscossione, per come contenuti nella delega per la riforma fiscale. Lo si legge nella sentenza n. 190/2023.