- 22-10-2025: CCNL Edilizia artigianato - Verbale di accordo del 15/10/2025
- 22-10-2025: Edilizia artigianato. Fondo qualificazione e sviluppo
- 22-10-2025: CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025
- 22-10-2025: Scuole materne Fism. Unisalute e modifiche al Ccnl
- 22-10-2025: Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre
- 22-10-2025: Divulgare lo stato di malattia lede la privacy del dipendente
- 22-10-2025: Autotrasporto merci: incentivi 2025 per il rinnovo ecologico del parco veicoli
- 22-10-2025: Nuovo modello per il regime fiscale delle SIIQ e SIINQ
- 22-10-2025: Cassa Forense: contributi centri estivi figli e prestiti under 35 in scadenza
- 22-10-2025: Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici
- 22-10-2025: Premi concorsi di progettazione pubblica: tassazione per i non residenti senza partita Iva
- 22-10-2025: Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti
- 22-10-2025: La detrazione IVA vale anche senza prova del pagamento
- 22-10-2025: Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Il professionista ha debiti con il Fisco? Niente visto di conformità
La presenza di debiti erariali di rilievo è ostativa all’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati all’apposizione del visto di conformità. Lo ha precisato il TAR del Lazio con sentenza n. 17943/2024.
Lavoro subordinato: la Cassazione spiega quando si configura
L'inserimento stabile del lavoratore nell'organizzazione aziendale, nonostante l'autonomia tecnica e la mancanza di esclusività, porta alla configurazione di un rapporto di lavoro subordinato. Le precisazioni della Cassazione sul caso di un fotoreporter.
Agevolazione ICI prima casa: la parola alla Corte costituzionale
Agevolazione ICI prima casa sull'abitazione principale: rimessa, alla Corte costituzionale, la questione relativa al requisito della dimora abituale dei “familiari”. I dubbi sollevati dalle Sezioni Unite civili della Cassazione.
Titolari effettivi: il Consiglio di Stato rinvia alla CGUE
Nuovo stop per il registro dei titolari effettivi: il CdS ha rimesso la questione alla Corte Ue. Rinvio motivato dalla necessità di ottenere chiarimenti sulla corretta applicazione delle norme europee nell'ordinamento italiano. I testi delle due ordinanze nn. 8245 e 8248/2024.
Licenziamento per superamento del comporto escluso dal blocco covid
Licenziamento per superamento del periodo di comporto fuori dal "blocco" dei licenziamenti stabilito durante l'emergenza Covid-19: esclusa l’applicabilità in via analogica del divieto. La conferma della Corte di cassazione.