- 11-04-2025: Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud
- 11-04-2025: CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025
- 11-04-2025: Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl
- 11-04-2025: Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025
- 11-04-2025: Requisiti per deducibilità della previdenza complementare
- 11-04-2025: Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile
- 11-04-2025: Bonus elettrodomestici e auto aziendali: novità dal Decreto Bollette
- 11-04-2025: Ricorsi in Cassazione sui trattenimenti: la Consulta rafforza le garanzie
- 11-04-2025: Banca ore: come e quando versare la contribuzione
- 11-04-2025: Codice tributo per versamento sostitutiva dei frontalieri in Svizzera
- 11-04-2025: Codice tributo per credito d’imposta fondazioni bancarie
- 11-04-2025: Fondazione Imprese e competenze per il Made in Italy: alleanza tra scuola e impresa
- 11-04-2025: Bollette, contratti e offerte per luce e gas più chiari
- 11-04-2025: Sicurezza alimentare: nuove sanzioni, controlli su frodi e tracciabilità

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Post diffamatorio su Facebook: sì al licenziamento per giusta causa
Confermato, dalla Corte di cassazione, il licenziamento per giusta causa di un dipendente che, attraverso un post su Facebook, aveva espresso affermazioni diffamatorie contro il suo datore di lavoro.
Processo tributario. Causa scindibile? Non occorre integrare il contraddittorio
Sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione in tema di litisconsorzio nel processo tributario d'appello con pluralità di parti: per le cause scindibili non serve integrare il contraddittorio nei confronti di tutte le parti del primo grado.
Discriminatorio il licenziamento del lavoratore affetto da tumore
E' discriminatorio applicare al lavoratore, malato oncologico, l'ordinario periodo di comporto: licenziamento illegittimo, dipendente da reintegrare. Così la Corte di cassazione con sentenza n. 11731/2024.
Lavoro part-time: i turni vanno indicati in modo chiaro nel contratto
Illegittima la mancata indicazione, nel contratto di lavoro part time, della precisa collocazione della prestazione lavorativa. Cassazione: sì al risarcimento del danno subito dal dipendente in caso di turni non individuati chiaramente.
La NASpI decade se non si comunica il lavoro autonomo, anche preesistente
Si decade dalla NASpI se si omette di comunicare a INPS, nei trenta giorni dalla data della domanda, lo svolgimento di un'attività lavorativa autonoma, anche se già esistente. Le indicazioni dell'ordinanza di Cassazione n. 11543/2024.