- 31-10-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 31-10-2025: CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025
- 31-10-2025: Trasposto a fune. Nuovo Ccnl
- 31-10-2025: Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico
- 31-10-2025: Welfare as a Service: dall’Inps nuove funzionalità in arrivo
- 31-10-2025: Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
- 31-10-2025: Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
- 31-10-2025: Superbonus e plusvalenze immobiliari: la donazione non esonera dalla tassazione
- 31-10-2025: Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne
- 31-10-2025: Giornata Nazionale del Made in Italy 2026: criteri e modalità per presentare le proposte
- 31-10-2025: Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
- 31-10-2025: CNF, regolamento su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
 
            Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Decreto Caivano in Gazzetta: lotta a criminalità minorile e baby gang
Contrasto ai reati commessi dai minori, inasprimento delle pene per possesso di armi e droga, estensione del Daspo urbano e del divieto d’accesso, sanzioni ai genitori. Tutte le misure del Decreto legge Caivano, pubblicato in Gazzetta e già in vigore.
Pensioni. Stesso trattamento uomini e donne su integrazione invalidità
Corte di giustizia Ue: la concessione dell'integrazione della pensione di invalidità unicamente alle madri è discriminatoria e viola il principio di parità di trattamento. Al padre discriminato spetta integrazione e risarcimento.
Doppio procedimento penale e tributario, ne bis in idem?
La Cassazione torna a pronunciarsi sulla questione del ne bis in idem con riguardo al sistema del doppio binario punitivo nel diritto tributario. Quali sono i criteri rilevanti per l'accertamento del ne bis in idem nel caso concreto?
Magistrati onorari. Nordio: risorse nella prossima legge di bilancio
Nordio: condizione giudici onorari inaccettabile, risorse per disciplina retributiva e previdenziale nella prossima legge di bilancio. Le novità sui magistrati onorari anticipate dal ministro della Giustizia durante un'interrogazione alla Camera.
Licenziamento annullato dopo sentenza di assoluzione
Le indicazioni della Cassazione riguardo all'efficacia, nel giudizio civile, della decisione assolutoria penale per i medesimi fatti posti a base del licenziamento disciplinare del lavoratore.