- 18-04-2025: CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025
- 18-04-2025: CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025
- 18-04-2025: Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi
- 18-04-2025: Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità
- 18-04-2025: Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro
- 18-04-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 18-04-2025: Consulta: sì all'abolizione dell'aggio di riscossione senza retroattività
- 18-04-2025: Sicurezza sul lavoro: sancito l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione
- 18-04-2025: Controlli fiscali senza rilievi: nuove modalità digitali per gli esiti negativi
- 18-04-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati
- 18-04-2025: IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo
- 18-04-2025: Nuove regole per rappresentante fiscale: dichiarazione e garanzie
- 18-04-2025: IVA non detratta: senza registrazione delle fatture il diritto è perso
- 18-04-2025: Regime transfrontaliero di franchigia IVA: FAQ Entrate sulla comunicazione preventiva

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Licenziato per giusta causa il dipendente che reitera l'errore
Il dipendente ripete più volte l'errore nelle operazioni assegnate? Licenziamento giustificato alla luce della recidiva specifica prevista dal CCNL. La prosecuzione del rapporto sarebbe pregiudizievole per gli scopi aziendali.
Disabilità, licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta: legittimo?
Licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta: cosa deve dimostrare il datore di lavoro affinché il recesso possa dirsi legittimo? I principi richiamati dalla Corte di cassazione in tema di disabilità e accomodamenti ragionevoli.
Contributi previdenziali dovuti? Onere della prova all'Inps
Nei giudizi di opposizione all'iscrizione a ruolo dei crediti previdenziali, l’onere probatorio circa l'esistenza dei requisiti per la pretesa contributiva dedotta grava sull'Inps. Così il Tribunale di Siracusa.
Danno permanente. Le nuove Tabelle di Milano 2023
Risarcimento del danno permanente da incapacità di guadagno: dall'Osservatorio sulla giustizia civile di Milano nuovi criteri per la capitalizzazione anticipata della rendita - 2023. Le modalità di calcolo della attualizzazione.
Imposta di registro. Responsabilità fiscale del notaio sugli atti enunciati
Responsabilità solidale del notaio rogante un atto pubblico, a titolo di imposta di registro, relativamente agli atti "enunciati". La sentenza delle Sezioni Unite di Cassazione.