- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Il mantenimento dei figli maggiorenni
Il mantenimento dei figli maggiorenni è un tema molto attuale e con importanti implicazioni pratiche. La Corte di Cassazione, in svariate pronunce, si è trovata a definire i limiti e le condizioni di tale obbligo genitoriale, che poggia su di un preciso quadro normativo. La normativa Innanzitutto...
Sì alle società partecipate, se strumentali all'Ente pubblico
Quanto alla possibilità, da parte delle Regioni – quali Enti pubblici esponenziali degli interessi economico sociali della comunità di riferimento - di procedere alla costituzione o di mantenere partecipazioni nelle c.d. società partecipate, occorre aver riguardo al nesso di strumentalità necessaria...
Notariato italiano – francese. Scambio di procure per via telematica
In occasione del quarto Congresso dei Notai d'Europa, tenutosi a Santiago di Compostela dal 5 al 7 ottobre 2017, è stato siglato un Protocollo di collaborazione tra il Consiglio nazionale del Notariato italiano ed il Conseil supérieur du Notariat francese, volto allo scambio delle procure per via...
Non luogo a procedere “ante riforma”. Ricorso in Cassazione
In difetto di una specifica disciplina intertemporale, le sentenze di non luogo a procedere, pronunciate ai sensi dell’art. 425 c.p.p., emesse prima dell’entrata in vigore degli artt. 38, 39 e 40 Legge n. 103/2017, modificativi dell’art. 428 c.p.p., sono impugnabili secondo le norme previgenti (in...
Lecita la telecamera, anche se direzionata sull'ufficio del dipendente
La ripresa fotografica con videocamera da parte di terzi, lede la riservatezza della vita privata che si svolge nell’abitazione altrui o negli altri luoghi di cui all’art. 614 c.p. ed integra il reato...