- 29-04-2025: Certificazione parità di genere: più tempo per le attività formative per accedere al Fondo
- 29-04-2025: Sicurezza sul lavoro, incentivi INAIL per formazione e informazione: upload documentazione
- 29-04-2025: Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025
- 29-04-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)
- 29-04-2025: Ferie collettive, differimento adempimenti da chiedere entro il 31 maggio
- 29-04-2025: Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue
- 29-04-2025: Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti
- 29-04-2025: Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti
- 29-04-2025: Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

Eleonora Mattioli
Ammessi gli appalti pubblici senza previsione del compenso
L’Amministrazione comunale può procedere alla indizione di un bando pubblico per il conferimento dell’incarico di redazione del nuovo piano di sviluppo comunale, senza previsione di un compenso per l’affidatario, ma di un mero rimborso delle spese sostenute. E’ quanto affermato dal Consiglio di...
Blog, non hanno gli stessi obblighi delle testate editoriali
I “blogs” non possono essere definiti testate editoriali telematiche, per cui non sono soggetti agli stessi adempimenti previsti per quest’ultime. Testata giornalistica e blog: diversa la struttura, diversa la finalità In particolare, per distinguere tra una testata giornalistica telematica da...
Rapporto Uif su antiriciclaggio. Segnalazioni in lieve calo
Le segnalazioni per operazioni sospette, nel 2017, sono in lieve decremento rispetto all’anno precedente (- 5,3%). Ciò è probabilmente dovuto al minor numero di segnalazioni connesse alle operazioni di voluntary disclosure, passate da 13.621 nel primo semestre 2016, a 3.806 nel primo semestre 2017....
Corrispondenza e consultazione con il cliente. Compenso automatico per l’avvocato
Nel rito lavoro, all’avvocato deve essere sempre corrisposto il compenso relativo alla voci tariffarie “corrispondenza” e “consultazione con il cliente” a prescindere dalla specifica prova di dette attività, vigendo in proposito una presunzione iuris tantum (la comparizione personale all’udienza di...
Una sola rata pagata, basta a provare l’illiquidità
Ok al sequestro preventivo dei beni del legale rappresentante per la commissione di reati tributari, se la società risulta “incapiente”, poiché ha pagato una sola rata del debito fiscale rateizzato. A stabilirlo la Corte di Cassazione, terza sezione penale, respingendo il ricorso di un soggetto,...