- 29-04-2025: Certificazione parità di genere: più tempo per le attività formative per accedere al Fondo
- 29-04-2025: Sicurezza sul lavoro, incentivi INAIL per formazione e informazione: upload documentazione
- 29-04-2025: Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025
- 29-04-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)
- 29-04-2025: Ferie collettive, differimento adempimenti da chiedere entro il 31 maggio
- 29-04-2025: Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue
- 29-04-2025: Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti
- 29-04-2025: Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti
- 29-04-2025: Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

Eleonora Mattioli
Utili extra da plusvalenza. Imputabili al socio unico
La Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, ha confermato la posizione dell’Agenzia dell’Entrate – accogliendone il ricorso – laddove ha imputato gli utili extracontabili, discendenti da una plusvalenza immobiliare, al socio unico di una società di capitali. Presunzione ammessa – puntualizza...
Concorso Polizia. Requisito di statura minima, discriminatorio per le donne
La direttiva 76/207/CEE, così come modificata dalla direttiva 2002/73/CE - relativa all'attuazione del principio di parità di trattamento tra uomini e donne per quanto riguarda l'accesso al lavoro, alla formazione, alla promozione professionale ed a alle condizioni di lavoro – non consente ad...
Legato ad effetti reali, riconoscimento senza confini
Le autorità di uno Stato membro non possono negare – ai sensi e per gli effetti del Regolamento Ue n. 650/2012 “relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento ed all’esecuzione delle decisioni, all’accettazione ed all’esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e...
La pena accessoria non frena la depenalizzazione
Non è condivisibile l’affermazione per cui la previsione della sanzione accessoria della sospensione dall’esercizio della professione, esclude il reato di cui all’art. 147 comma 3 D.Lgs. n. 219/2006 – vendita di farmaci senza autorizzazione – dall’ambito della depenalizzazione, operata con D.Lgs. n....
Occupazione del ballatoio. Per la reintegra, non basta il possesso dell’abitazione
Con riferimento al pianerottolo come bene condominiale, il proprietario – possessore di un’unità abitativa in un condominio, che sia spogliato del possesso di una porzione di ballatoio, ha l’onere – così come qualunque possessore – di fornire la prova dello ius possessionis, ossia dell’esercizio di...