- 04-11-2025: CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025
- 04-11-2025: Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl
- 04-11-2025: Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare
- 04-11-2025: Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati
- 04-11-2025: Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo
- 04-11-2025: Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma
- 04-11-2025: Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima
- 04-11-2025: Professionista cancellato da Cassa Forense? No a rimborso contributi integrativi
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026. Come andare in pensione: la mappa
- 04-11-2025: Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro
- 04-11-2025: Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via
- 04-11-2025: Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni
- 04-11-2025: Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico
Eleonora Mattioli
Autovelox. Niente contestazione immediata? Nullo il verbale che non spiega perché
E’ illegittimo il verbale di contestazione di una contravvenzione per eccesso di velocità, rilevata mediante autovelox in un tratto di strada lungo rettilineo, laddove non contenga alcun riferimento alle circostanze impeditive della immediata contestazione da parte degli organi di Polizia...
Diritto all'assegno divorzile, non cessa con la mera convivenza
A meno non assuma i connotati di “famiglia di fatto” Il diritto a percepire l’assegno divorzile da parte dell’ex coniuge, non cessa per il solo fatto che il beneficiario intraprenda una convivenza con altra persona. A meno che, tuttavia, siffatta convivenza non assuma i caratteri di una vera e...
Omessa notifica della cartella. Opposizione a precetto dinanzi al giudice tributario
In materia di esecuzione forzata tributaria, sussiste la giurisdizione del giudice tributario – e non del giudice ordinario – nel caso di opposizione all’atto di precetto, che si assume viziato per omessa o invalida notificazione della cartella di pagamento di natura tributaria (o degli altri atti...
No alle intese tra società, restrittive della concorrenza
Il Tar per il Lazio, Sezione prima, ha confermato il Provvedimento con cui l’Autorità garante della concorrenza e del mercato aveva accertato un’intesa tra imprese, restrittiva della concorrenza. In particolare, a seguito di istruttoria, era emerso che alcune società capogruppo ed altre controllate,...
Corte Edu. Tutela per gli articoli che alimentano il dibattito
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha appoggiato la scelta delle autorità nazionali tedesche, di favorire la tutela degli archivi dei giornali – quali importanti fonti di conoscenza, di informazione e di ricerca storica – piuttosto che le istanze di un cittadino che, da determinate pubblicazioni...