- 29-04-2025: Certificazione parità di genere: più tempo per le attività formative per accedere al Fondo
- 29-04-2025: Sicurezza sul lavoro, incentivi INAIL per formazione e informazione: upload documentazione
- 29-04-2025: Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025
- 29-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 29-04-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)
- 29-04-2025: Ferie collettive, differimento adempimenti da chiedere entro il 31 maggio
- 29-04-2025: Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue
- 29-04-2025: Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti
- 29-04-2025: Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti
- 29-04-2025: Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense
- 29-04-2025: Il capitale sociale nelle società di persone
- 29-04-2025: Imprese agricole giovanili, codici tributo per l'imposta sostitutiva

Eleonora Mattioli
Avvocati stabiliti. Riconoscimento titolo straniero – esami a fine novembre 2017
Il Consiglio nazionale forense rende noto che, quanto all’esame per il riconoscimento del titolo straniero dei professionisti, ai fini dell’iscrizione nell’albo degli Avvocati in Italia - sessione di esami novembre 2017 ex art. 22, comma 2 D.Lgs. n. 207/2007 – la prova attitudinale si svolgerà nelle...
Ordine di lasciare l’alloggio, previo esame della sanatoria
E’ illegittimo, dunque va annullato, il decreto di rilascio di un alloggio pubblico occupato sine titulo, se l’Ente territoriale per l’edilizia residenziale abbia omesso di esaminare, preliminarmente, l’istanza di assegnazione in sanatoria presentata dagli abitanti dell’alloggio medesimo. Così...
Gara per fornitura di farmaci alle Asl. Sì al “prezzo più basso”
La Regione, nel bandire una gara d’appalto per l'approvvigionamento di prodotti farmaceutici destinati alle Asl, ben può impiegare il criterio di aggiudicazione del minor prezzo, qualora si tratti di una fornitura con caratteristiche standardizzate, le cui condizioni siano definite dal mercato e già...
Protezione internazionale. Trasferimento del richiedente, non oltre sei mesi
Se le autorità di uno Stato membro Ue (Stato A) decidono di trasferire un cittadino straniero che richieda protezione internazionale, in altro Stato membro di primo ingresso (Stato B), devono provvedere all’esecuzione del provvedimento di trasferimento entro sei mesi; altrimenti la competenza ad...
Amministratore assolto. Non la società
Non vi è alcun automatismo tra l’assoluzione della persona fisica imputata per il reato presupposto, per ritenuta insussistenza dello stesso, e l’esclusione della responsabilità dell’ente per la sua...