- 22-04-2025: Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens
- 22-04-2025: Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero
- 22-04-2025: Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili
- 22-04-2025: Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia
- 22-04-2025: CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater
- 22-04-2025: Sicurezza sul lavoro: chi può organizzare i corsi di formazione?
- 22-04-2025: Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni
- 22-04-2025: BCE: nuovi tassi di interesse. Impatti su dazi e interessi doganali

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Dl Sostegni, i dubbi dei CdL su CIG Covid-19
I CdL hanno riepilogato le norme e le comunicazioni intervenute in materia di ammortizzatori sociali in tempi di Covid-19.
Esonero filiere agricole, differito il termine delle istanze
Sospesa la disponibilità del modulo “Esonero Art.222 DL 34/2020” utilizzato per fruire dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico dei datori di lavoro, a favore delle imprese appartenenti alle filiere agricole.
Esonero INPS per aziende senza CIG, Istruzioni INPS
Esonerati dal versamento i contributi previdenziali per aziende che non richiedono trattamenti di integrazione salariale. A tal fine, è necessario l'invio di un'istanza da parte del datore di lavoro.
Artigiani e commercianti, contributi in eccesso rimborsabili
Possono essere oggetto di rimborso i contributi previdenziali versati in eccesso dagli iscritti alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi artigiani e commercianti.
Part-time verticale, indicazioni INPS per il calcolo dei contributi
Il periodo di durata del contratto di lavoro a tempo parziale che prevede che la prestazione lavorativa sia concentrata in determinati periodi è riconosciuto per intero ai fini INPS.