- 22-04-2025: Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens
- 22-04-2025: Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero
- 22-04-2025: Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili
- 22-04-2025: Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia
- 22-04-2025: CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater
- 22-04-2025: Sicurezza sul lavoro: chi può organizzare i corsi di formazione?
- 22-04-2025: Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni
- 22-04-2025: BCE: nuovi tassi di interesse. Impatti su dazi e interessi doganali

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Emersione lavoro irregolare, nuove istruzioni contributive
Fornite ulteriori istruzioni in merito agli adempimenti dichiarativi e contributivi cui sono tenuti i datori di lavoro che hanno presentato domanda di emersione di rapporti di lavoro irregolare.
DL Sostegni, adempimenti sospesi per autonomi malati
Sospesa la decorrenza dei termini relativi ad adempimenti in capo al libero professionista che contrae il Covid-19.
Borse di studio, no all’esenzione IRPEF
Esclusa l’esenzione IRPEF per le borse di studio da assegnare ai familiari dei dipendenti, se il benefit non è rivolto alla generalità dei dipendenti.
Decreto Sostegni bis, nuova proroga per lo smart working
Via libera al "Decreto Sostegni bis". In arrivo la proroga, fino al 30 settembre 2021, dell'avvio dello smart working con disciplina semplificata.
Lavoro agile, rimborso non imponibile ai fini IRPEF
Non sono imponibili ai fini IRPEF le somme corrisposte da un datore di lavoro per rimborsare i propri dipendenti che eseguono la prestazione lavorativa in smart working.