redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Transfer pricing: può la Documentazione nazionale essere in italiano?

Ai fini dell’applicazione della disciplina del transfer pricing, è possibile presentare in lingua diversa dall’italiano la Documentazione nazionale? Del quesito si occupa l’Agenzia delle Entrate con risposta n. 174/2024.


Transizione 5.0, errata corrige alle linee guida: ammessi i trattori

Con errata corrige del 19 agosto 2024 il Ministero delle Imprese del Made in Italy ammette a fruire del credito d’imposta del piano Transizione 5.0. i veicoli agricoli e forestali, precisandone le caratteristiche.


Deducibilità degli interessi passivi anche in caso di adesione

L’Agenzia delle Entrate ritorna ad occuparsi dei criteri di deducibilità degli interessi passivi nei casi di conciliazione e accertamento con adesione. Quali sono le regole?


Bilanci del Terzo settore: data mobile per il deposito

Analisi sulle novità della legge 104/2024 in materia di revisione del Codice del Terzo settore: nuovi termini per il deposito dei bilanci degli ETS. Precisazioni anche sull'entrata in vigore delle nuove norme.


Navi e unità da diporto: comunicazioni all’anagrafe tributaria

Dati relativi a navi, galleggianti e unità da diporto: fissate dall’Agenzia delle Entrate le modalità e i termini di trasmissione all'Anagrafe, da parte degli uffici marittimi e della motorizzazione civile, sezione nautica.