redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Dichiarazione Iva e Lipe: il termine per l'invio

Avvalendosi della data di fine febbraio – per il 2024, il 29 – è possibile presentare la dichiarazione Iva relativa all’anno 2023 evitando di comunicare le liquidazioni periodiche (Lipe) del quarto trimestre 2023, compilando il quadro VP.


Irpef agricola con due scaglioni. Non passa il mutuo per i giovani

Il Governo trova la soluzione sulla questione dell’esenzione Irpef per redditi degli agricoltori: imposta piena solo da 15.000 euro in su. Due scalini, invece, per i redditi più bassi. Come sarà modulata l’Irpef agricola?


Errore nella scelta del regime in dichiarazione. Rettifica esclusa

E’ possibile utilizzare il ravvedimento operoso per modificare un errore effettuato in dichiarazione esercitando una opzione diversa da quella voluta? L’Agenzia delle Entrate risponde negativamente ritenendo l’istituto non consono.


Corte UE: strutture alberghiere con Iva ridotta

La Corte di giustizia europea ha affrontato la questione dell’applicabilità dell’aliquota Iva ridotta per gli alloggi forniti da strutture ricettive: è necessario disporre di un certificato di classificazione della struttura? L’analisi nella sentenza dell’8 febbraio 2024.


Contabilità e dichiarazioni sono attività riservate ai commercialisti

Ancora una pronuncia in materia di esercizio abusivo della professione di commercialista viene resa dalla Corte di cassazione. Dopo il Dlgs 139/2005 emerge l'illiceità penale e la nullità del contratto.