redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Pace edilizia per piccole irregolarità: un condono? (con Video di approfondimento)

E’ stato messo nero su bianco il piano del Ministero delle Infrastrutture contenente la pace edilizia. Non sarà un condono ma uno strumento per sanare le piccole difformità all’interno delle abitazioni. Reazioni dell’opposizione.


Modello ENC 2024 con dati del Superbonus

Il modello ENC 2024 approvato dall’Agenzia delle Entrate deve essere utilizzato da enti non commerciali residenti in Italia e da soggetti non residenti ed equiparati, compresi i trust. Quando va presentato il modello 2024?


Gestore di crowdfunding: quando è esclusa la comunicazione all’Anagrafe

La società che gestisce il portale di crowdfunding relativamente a operazioni sotto soglia è esonerata dall’obbligo di comunicazione all'Anagrafe dei Rapporti Finanziari. Quali sono i presupposti richiesti?


Contratti di filiera: regole di attuazione

Le regole riguardanti i criteri, le modalità e le procedure per l’attuazione dei contratti di filiera e connesse agevolazioni sono contenute nel decreto del Ministero dell’Agricoltura. Come ottenere contributi in conto capitale e finanziamenti?


Ravvedimento speciale con nuova scadenza a maggio

Notizie bomba in tema di ravvedimento speciale: la regolarizzazione delle dichiarazioni fiscali fino al 2022 slitta al 31 maggio 2024; si precisa che l’istituto copre i periodi di imposta 2021 e precedenti, sempre con perfezionamento al 31 maggio 2024. Le novità nel Dl Superbonus del 26/3/2024.