- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Task Force per discarico magazzino della Riscossione. Cpb e controlli
Il viceministro Leo annuncia l'istituzione della task force per gestire il magazzino di riscossione; sul concordato preventivo biennale precisa la questione dei controlli. ANC chiede una proroga al 30 novembre 2024.
Decreto Omnibus: ravvedimento per anni pregressi con adesione al Cpb
Conversione del Decreto Omnibus: riscritto l’emendamento relativo all’introduzione di un ravvedimento speciale per chi aderisce al concordato preventivo biennale. Cosa prevede la modifica?
Decreto correttivo al Codice della Crisi d’Impresa: domanda prenotativa
Il 4 settembre 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato il terzo decreto correttivo al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, introducendo importanti novità per migliorare la normativa e offrire maggiore protezione alle imprese in difficoltà.
CPB per ISA e forfetari: vantaggi nel Cassetto Fiscale
Per convincere i contribuenti ad accettare la proposta di concordato preventivo, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato nel cassetto fiscale una scheda di sintesi che riassume i benefici fiscali dell’adesione al nuovo istituto. C’è tempo fino al 31 ottobre 2024.
Concordato biennale, codici per versamenti. Leo: adesione o liste selettive
Arrivati i codici tributo per i soggetti ISA e i forfetari che aderiscono al concordato preventivo biennale e devono versare le somme relative al primo periodo di adesione. Il vice Ministro Leo: liste selettive per chi non aderisce.