- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Regime impatriati e dei neo-residenti: sono alternativi
L’Agenzia delle Entrate fornisce risposta al quesito se sia possibile per il soggetto rientrato in Italia avvalendosi del regime dei neo-residenti, scegliere di annullare tale regime e passare al regime degli impatriati, beneficiando della proroga di un quinquennio di tale agevolazione.
Visto di conformità sulle dichiarazioni ai tributaristi: no della Consulta
Non è irragionevole la riserva ai professionisti ordinistici del rilascio del visto di conformità sulle dichiarazioni dei redditi e Iva. I tributaristi ne rimangono esclusi. E’ la conclusione della Consulta in merito alla quesitone sollevata dalla Lapet. Quali i motivi?
Sanzioni tributarie e penali, ok al Testo unico
Approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto contenente il testo unico che riorganizza le sanzioni tributarie, amministrative e penali, efficace dal 2026. Introduce principi di proporzionalità e sanzioni in materia di imposte sui redditi e Iva.
Ritenute dei non residenti: esclusi gli oneri collegati ai finanziamenti
Dalla base imponibile per la ritenuta diretta riguardo agli interessi derivanti da prestiti concessi da società o enti commerciali situati in altri Stati Ue, vanno sottratti gli oneri direttamente correlati a tali finanziamenti e sostenute dai beneficiari. Così la norma Aidc 225/2024.
Concordato preventivo forfettari: pubblicata la nota metodologica
Con la pubblicazione in Gazzetta del decreto 15 luglio 2024, è completo il kit per l’accordo preventivo con il Fisco anche da parte dei contribuenti forfetari.