redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Concordato preventivo biennale: le precisazioni dell’Agenzia delle Entrate

Concordato preventivo biennale: dall’attesa circolare dell’Agenzia delle Entrate alcune risposte ai dubbi dei contribuenti che devono decidere se aderire o meno entro il 31 ottobre 2024. La data è perentoria.


Agevolazioni prima casa: obbligo di rivendita

E’ tassativo rivendere l’immobile prima casa, entro l’anno, per beneficiare delle agevolazioni sul nuovo acquisto. Non ricorre la forza maggiore nel caso di abitazione terremotata. Sul punto la Cassazione con ordinanza 23978/2024.


Obbligo informativo sul reddito pagato dalle multinazionali: dettagli

A partire dai bilanci relativi agli esercizi finanziari con inizio il 22 giugno 2024, le imprese e i gruppi multinazionali, le loro succursali devono fornire una comunicazione pubblica recante informazioni relative all’imposta sul reddito. Lo prevede il decreto legislativo n. 128/2024 in GU del 12 settembre 2024.


Intensificazione dei controlli nella campagna autunnale del Fisco

Quali sono le strategie e le iniziative del Fisco per incrementare la compliance fiscale e il recupero dei crediti entro la fine del 2024, con un obiettivo di 11,1 miliardi di euro derivanti dal contrasto all'evasione fiscale?


Prodotti DOP e IGP: contributi per valorizzazione

Per la valorizzazione dei prodotti agricoli DOP e IGP, sia in campo nazionale che internazionale, arrivano contributi dal Masaf. Tra i costi ammessi rientrano l’organizzazione e la partecipazione a fiere, esposizioni e concorsi. Quando presentare le domande?