- 17-10-2025: Salario minimo: in vigore la delega al Governo
- 17-10-2025: TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025
- 17-10-2025: E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione
- 17-10-2025: Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025
- 17-10-2025: Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita
- 17-10-2025: CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione
- 17-10-2025: Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto
- 17-10-2025: Notai, accesso digitale ai certificati dell’anagrafe nazionale
- 17-10-2025: Raccolta del risparmio postale. Sezioni Unite: natura di pubblico servizio
- 17-10-2025: Bonus Ristrutturazioni 2025: tutte le novità nella guida aggiornata Entrate
- 17-10-2025: Bonus Patente autotrasporto: richieste dal 20 ottobre
- 17-10-2025: Società quotate e sostenibilità, vigilanza del Collegio sindacale
- 17-10-2025: Fermo pesca obbligatorio 2025: istruzioni e scadenze per la manifestazione di interesse
- 17-10-2025: Parco Agrisolare, nuove regole per la conclusione degli interventi

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Commissione europea: Faq su obblighi di rendicontazione di sostenibilità
Rilasciate dalla Commissione Europea risposte a domande frequenti – FAQ - per chiarire i requisiti di rendicontazione della sostenibilità stabiliti dalla Direttiva CSRD. Quale formazione per i revisori?
Soggetti ISA: opportunità di adesione al CPB con integrativa
Fa l’ingresso in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge che consente ai soggetti ISA di poter aderire al concordato preventivo biennale fino al 12 dicembre 2024. L’apertura dei termini è però sottoposta a condizioni. Vediamo quali nel post pubblicato.
Obbligo delle imprese di assicurazione contro catastrofi: decreto in arrivo
Dal 1° gennaio 2025, le imprese sono obbligate a stipulare una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali: definito il decreto attuativo. Compagnie assicurative: vincolate solo quelle già attive nel settore.
Concordato biennale, riapertura per l’adesione. La data
Per dare spinta a nuove adesioni in materia di concordato preventivo biennale, è in via di approvazione un decreto legge che proroga la scadenza fino al 12 dicembre 2024. Il provvedimento in Consiglio dei Ministri del 12 novembre 2024.
Polizze vita collettive: detraibilità se entrano nel reddito del dipendente
Con una risposta del 6 novembre 2024, il Fisco esamina il regime fiscale relativo ai premi versati per le polizze a tutela del rischio morte - polizze vita - in favore dei dipendenti di un'azienda. La detraibilità è sottoposta a condizioni.