- 07-02-2025: CCNL Enti pubblici non economici - Stesura del 27 gennaio 2025
- 07-02-2025: Enti pubblici non economici. Rinnovo
- 07-02-2025: Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi
- 07-02-2025: Cedu: rivedere la normativa sulle verifiche fiscali
- 07-02-2025: Cooperative di facchinaggio: premi Inail
- 07-02-2025: Giovani, donne, Sud Italia e piccole imprese: focus su assunzioni agevolate
- 07-02-2025: Telefisco 2025: chiarimenti su rimborso IVA e tassazione auto elettriche
- 07-02-2025: Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti
- 07-02-2025: Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL
- 07-02-2025: Attività stagionali: contributo NASpI non dovuto per CCNL stipulati entro il 2011
- 07-02-2025: Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24
- 07-02-2025: OIC: proposte per semplificare la rendicontazione di sostenibilità nelle PMI
- 07-02-2025: Emittenti Tv e Radio locali : domande per contributi
- 07-02-2025: Settore tessile e pelli: contributo e finanziamento
Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Riforma doganale: semplificazione per controlli e sanzioni
All’esame del Consiglio dei ministri del 26 marzo 2024, ore 17.30, lo schema di decreto legislativo di riforma doganale e di revisione del sistema sanzionatorio delle accise e di altre imposte indirette sui consumi. Quali le novità?
Imposta di registro su vendita con riserva della proprietà
E’ soggetto a imposta di registro con aliquota proporzionale il contratto per l’acquisto di un marchio recante la condizione sospensiva dell’efficacia del trasferimento al pagamento in un certo termine. Lo specifica l’Agenzia delle Entrate.
Agenti assicurativi: obbligo di ritenuta su provvigioni
Dal 1° aprile 2024 scatta l’obbligo per i soggetti che corrispondono provvigioni agli agenti e ai mediatori di assicurazione di applicare la ritenuta d’acconto. Le Entrate forniscono le istruzioni sul nuovo adempimento.
Concordato preventivo biennale: calcolo del reddito proposto
C’è molta curiosità intorno al concordato preventivo biennale di cui si attende la metodologia di calcolo che sarà alla base della proposta al contribuente. Qualche indicazione sui criteri di determinazione del reddito arriva dalla riunione degli Commissione degli esperti del 15 marzo 2024.
Sanatoria delle violazioni formali: la procedura
Attenzione alla scadenza del pagamento della seconda rata per chi ha aderito alla definizione delle irregolarità formali commesse fino al 31 ottobre 2022. E’ necessario anche rimuovere le irregolarità. Si propone un riassunto su come procedere alla regolarizzazione.