redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Dichiarazione Irap 2022: istruzioni per la compilazione

Per l’anno in corso, nonostante sia state dettate novità per la dichiarazione Irap, è possibile seguire le regole attualmente fornite nelle istruzioni per la compilazione del modello IRAP 2022. In tale senso la risoluzione agenziale n. 40/E.


Bonus carburante di 200 euro. Ok anche per veicoli elettrici

Precisazioni dall’Agenzia delle Entrate sul bonus benzina da 200 euro erogabile ai dipendenti privati. Per l’impresa è interamente deducibile e non costituisce reddito per il percipiente.


Area di crisi di Torino: risorse per automotive e aerospazio

Stanziate risorse per il rilancio dell’area di crisi industriale del territorio di Torino. Apertura sportello il 25 luglio.


Tagli sulle accise dei carburanti fino ad agosto

Le Dogane reiterano le indicazioni da seguire da parte degli esercenti in merito alla proroga del taglio delle imposte su alcuni carburanti fino al 2 agosto prossimo.


Caro materiali, senza IVA le somme alle stazioni appaltanti

Non è soggetta ad Iva l’erogazione di somme alle stazioni appaltanti, per compensare l’aumento dei prezzi dei materiali nei contratti pubblici. In senso opposto, invece, la successiva dazione dalla stazione appaltante all’impresa appaltatrice.