redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Superbonus. Cessione o sconto comunicati da novembre: codici tributo

Individuati i codici tributo per cessione e sconto del Superbonus da utilizzare le per le comunicazioni delle opzioni eseguite dal 1° novembre 2022, come disposto dall’Aiuti-quater.


INL e OIM contro lo sfruttamento lavorativo con il progetto "A.L.T. Caporalato D.U.E"

Avviato il progetto "A.L.T. Caporalato D.U.E", diretto a realizzare azioni di contrasto allo sfruttamento lavorativo e attività di tutela delle vittime. Impegnati l’INL e l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM).


Dividendi da partecipazioni qualificate: regime agevolato con delibera entro il 2022

Pubblicato un principio di diritto delle Entrate in tema di applicazione del regime transitorio dei dividendi derivanti da partecipazioni qualificate: ne beneficiano anche utili prodotti in esercizi anteriori se la delibera arriva prima del 31/12/2022.


Partite Iva “apri e chiudi”, sanzioni previste dalla Manovra 2023

Diventa più stringente il controllo dello Stato sull’apertura delle nuove partite Iva, al fine di contrastare il fenomeno “apri e chiudi”. La norma nella Manovra 2023 con l’introduzione della fideiussione.


Prestazioni sanitarie e fattura elettronica. ANC chiede proroga dell’esonero

L’ANC, Associazione Nazionale Commercialisti, chiede che non si proceda nemmeno per il 2023 all’obbligo della fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie. Manca, si motiva, l’adeguamento alle norme della privacy.