- 13-05-2025: Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 13-05-2025: Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati
- 13-05-2025: Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio
- 13-05-2025: Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci
- 13-05-2025: Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari
- 13-05-2025: Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio
- 13-05-2025: Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)
- 13-05-2025: Responsabilità erariale: proroga del regime transitorio
- 13-05-2025: Omessa o ritardata redazione del progetto di bilancio
- 13-05-2025: Pedaggi autostradali 2024: come ottenere la riduzione fino al 13%
- 13-05-2025: Attivazione del Portale RENAP
- 13-05-2025: Decreto Immigrazione: Ddl di conversione alla Camera, le novità

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Assunzione di giovani NEET under 30: doppia convenienza per le aziende
L’autorizzazione della Commissione UE apre la strada alla fruizione degli incentivi all’assunzione dei giovani fino al 2023. E se ad essere assunti sono giovani NEET under 30 le agevolazioni raddoppiano. Lo prevede il decreto Lavoro. Tutti i vantaggi
Assunzioni agevolate di giovani e donne: via libera della Commissione UE
È ufficiale: dalla Commissione UE l’autorizzazione alla fruizione dei benefici contributivi per le assunzioni e stabilizzazioni di giovani under 36 e di donne svantaggiate effettuate nel periodo dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2023. Tutte le novità
Ticket restaurant nel nuovo Codice appalti con molte conferme
Il nuovo Codice appalti, che acquista piena efficacia dal 1° luglio 2023, detta anche le regole per la gestione del servizio sostitutivo di mensa reso con buoni pasto, i c.d. ticket restaurant. A chi vanno erogati? Da quali esercizi? Sono cumulabili?
Appalti PNRR con deroghe alle assunzioni di giovani e donne
Tante, troppe, deroghe all'applicazione degli obblighi sanciti per la promozione dell'occupazione giovanile e femminile. È quanto emerge dagli ultimi dati resi noti da ANAC sugli appalti con fondi PNRR e PNC. Cosa prevede il legislatore al riguardo?
Ispezioni in azienda: limiti all’audizione da remoto del lavoratore
L’Ispettorato nazionale del lavoro fornisce chiarimenti sull’acquisizione, a distanza, delle dichiarazioni rese dai lavoratori e dal datore di lavoro nel corso delle ispezioni con la nota n. 1028 del 2023, non pubblicata sul sito istituzionale.