- 21-08-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse
- 21-08-2025: Anac: Piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre
- 21-08-2025: Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA
- 21-08-2025: Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL
- 21-08-2025: Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo
- 21-08-2025: Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Smart working, dimissioni e periodo di prova: le novità del disegno di legge lavoro
Al via l’iter, alla Camera, del disegno di legge lavoro. Durata del periodo di prova, dimissioni per assenza ingiustificata del lavoratore, comunicazioni obbligatorie per lo smart working, cassa integrazione e debiti contributivi. Le novità in arrivo
Fine corsa per il contratto di espansione. Resta l’isopensione
Con la mancata proroga del contratto di espansione nella legge di Bilancio 2024 viene meno un importante strumento di incentivazione all’esodo per i datori di lavoro che vogliano procedere a scivoli pensionistici. Resta l’isopensione, con quali costi
Lavoratori sportivi: quando e come versare i contributi all’Inps
L’Inps fornisce istruzioni su contribuzione e adempimenti previdenziali dei lavoratori sportivi subordinati e per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa anche nel caso di attività di carattere amministrativo-gestionale.
No al taglio del cuneo contributivo sulla tredicesima. Novità per il welfare aziendale
Taglio del cuneo contributivo senza effetti sulla tredicesima. Spese per affitto o interessi sul mutuo per la prima casa tra i fringe benefits esenti da Irpef. Agevolazioni fiscali per i premi di risultato. Cosa cambia con la legge di Bilancio 2024?
Dall'Inail la mappa di obblighi e adempimenti per il lavoro sportivo
Indicazioni sull’assicurazione Inail dei titolari di collaborazioni di carattere amministrativo-gestionali e dei lavoratori sportivi subordinati in particolare del settore dilettantistico. Attenzione: denuncia di iscrizione entro il 30 novembre 2023.