- 18-04-2025: CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025
- 18-04-2025: CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025
- 18-04-2025: Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi
- 18-04-2025: Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità
- 18-04-2025: Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro
- 18-04-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 18-04-2025: Consulta: sì all'abolizione dell'aggio di riscossione senza retroattività
- 18-04-2025: Sicurezza sul lavoro: sancito l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione
- 18-04-2025: Controlli fiscali senza rilievi: nuove modalità digitali per gli esiti negativi
- 18-04-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati
- 18-04-2025: IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo
- 18-04-2025: Nuove regole per rappresentante fiscale: dichiarazione e garanzie
- 18-04-2025: IVA non detratta: senza registrazione delle fatture il diritto è perso
- 18-04-2025: Regime transfrontaliero di franchigia IVA: FAQ Entrate sulla comunicazione preventiva

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Assunzione di beneficiari di NASpI: bonus 2024 tra novità e conferme
Anche per il 2024 i datori di lavoro possono fruire dell’incentivo all’assunzione dei beneficiari di NASpI. È un bonus riconosciuto per l’assunzione, a tempo pieno e indeterminato e per la trasformazione di contratti di lavoro a termine. Cosa sapere.
Sempre più conveniente assumere lavoratori disabili. Ecco perché
Il datore di lavoro che assume lavoratori disabili può fruire di notevoli vantaggi economici, cumulabili con i diversi incentivi contributivi previsti dalla legislazione vigente. Quali sono? A chi e quando spettano? Cosa deve fare il datore di lavoro
Esonero IVS 6-7% e bonus mamme 2024: chi guadagna e chi perde
Esonero IVS del 6% e del 7% e bonus mamme 2024. L’analisi comparativa delle due agevolazioni contributive operanti nel 2024 rivela delle sorprese. Chi guadagna e chi meno in busta paga con la loro applicazione? Esempi di calcolo ci aiutano a capirlo.
Giovani under 36 e donne svantaggiate: proroga per gli esoneri totali
Conversione in legge del decreto Milleproroghe. Proroga in arrivo per gli esoneri contributivi sperimentali per l’assunzione e la stabilizzazione di giovani under 36 e di donne svantaggiate, scaduti il 31 dicembre 2023? Cosa prevedono gli emendamenti
Lavoro sportivo: nuovo rinvio in arrivo per le comunicazioni obbligatorie
Lavoro sportivo dei direttori di gara reso da luglio a dicembre 2023. Nuovo termine per le comunicazioni obbligatorie al centro dell'impiego, per il RASD e per il Libro unico del lavoro. Lo prevede un emendamento, segnalato, al ddl Milleproroghe 2023