redattore profile

Annarita Scarcella

Annarita Scarcella è esperta di diritto del lavoro, previdenziale e amministrazione del personale.
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

APE sociale: incumulabilità con i redditi di lavoro estesa a tutti

L’incumulabilità dell’APE sociale con i redditi di lavoro va applicata a tutti coloro che certificano il diritto nel 2024, anche a chi ha maturato il diritto negli anni precedenti. Lo chiarisce l’INPS, su parere del Ministero del lavoro. Cosa cambia?


Cooperative sociali e workers buyout: incentivi contributivi a confronto

Per il 2024 sono fruibili l’esonero contributivo per i soci svantaggiati delle cooperative sociali e lo sgravio per l’assunzione di persone detenute e internate. Nessuna novità invece per le cooperative workers buyout, in attesa di autorizzazione UE.


Terzo settore: esteso il bonus a chi assume giovani disabili under 35

Novità del ddl Milleproroghe. Bonus a Ets, organizzazioni di volontariato (Odv), associazioni di promozione sociale (Aps) e Onlus che assumono giovani disabili under 35 con contratto a tempo indeterminato tra il 1° agosto 2020 e il 30 settembre 2024.


Al via il Bonus psicologo 2023 con nuove regole. Come chiederlo

Fruibile il bonus psicologo 2023. La domanda va presentata dal 18 marzo 2024 al 31 maggio 2024. Per il bonus psicologo 2024 si dovranno invece attendere successive indicazioni dell'INPS. Il quadro regolatorio è cambiato. Chi può ottenere ora il bonus


Contributo NASpI per i contratti a termine: quando va restituito al datore di lavoro

La trasformazione del contratto a termine in contratto a tempo indeterminato e l’assunzione a tempo indeterminato del lavoratore precedentemente assunto con contratto a termine danno diritto alla restituzione del contributo NASpI al datore di lavoro.