redattore profile

Annarita Scarcella

Annarita Scarcella è esperta di diritto del lavoro, previdenziale e amministrazione del personale.
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Contratto a termine: più tempo per le causali di natura tecnica, organizzativa o produttiva

Milleproroghe 2023 pubblicato in Gazzetta Ufficiale. In assenza della contrattazione collettiva è possibile ricorrere fino al 31 dicembre 2024 alle esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva individuate dalle parti del contratto a termine


Quota 103 con tetto massimo e tempi più lunghi nel 2024

Quota 103. Tetto massimo per l’assegno mensile. Tempi più lunghi per il trattamento e per l’incentivo al posticipo del pensionamento. Sono gli effetti della legge di Bilancio 2024, spiegati dall’INPS. Cosa cambia per chi matura i requisiti nel 2024?


Incentivi all’assunzione: recupero dei benefici più facile con il decreto Pnrr

Erogazione di benefici normativi e contributivi subordinata all’assenza di violazioni in materia di sicurezza sul lavoro. Recupero dei benefici non erogati per irregolarità dell'azienda. In arrivo un esonero contributivo totale nel settore domestico.


Assegno unico e universale per i figli a carico: nuovi chiarimenti dall’INPS

Assegno unico e universale per i figli a carico alla famiglia affidataria se la famiglia d'origine versa in situazione di difficoltà. Inoltre ai lavoratori ricoverati percettori di AUU spetta la prestazione di malattia in misura intera. I chiarimenti


Bonus mamme: più tempo per gli arretrati di gennaio e febbraio

Bonus mamme. Il datore di lavoro ha a disposizione i tre mesi successivi alla pubblicazione della circolare n. 27 per effettuare gli adeguamenti relativi agli arretrati del mese di gennaio e di febbraio 2024. Lo chiarisce l’INPS nelle Faq aggiornate.