redattore profile

Annarita Scarcella

Annarita Scarcella è esperta di diritto del lavoro, previdenziale e amministrazione del personale.
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Visita medica dopo 60 giorni di malattia: cosa deve fare il datore di lavoro

A seguito di assenza per malattia superiore a 60 giorni, la visita medica è obbligatoria solo per i lavoratori soggetti a sorveglianza sanitaria. A chiarire la portata della norma è il Ministero del Lavoro, sulla scorta dei principi della Cassazione.


Due incentivi per chi assume lavoratori in cassa integrazione straordinaria

Riduzione contributiva per l’assunzione di lavoratori in cassa integrazione straordinaria da almeno 3 mesi e esonero contributivo parziale per chi assume personale in CIGS con assegno di ricollocazione. Sono due benefici concessi ai datori di lavoro.


Opzione donna e Quota 103: sbloccate le domande. Cosa cambia

Via libera dall’INPS alle domande di Quota 103 e di pensione anticipata Opzione donna. Integrata la procedura di invio della domanda di pensione anticipata per le lavoratrici madri. Cosa cambia? La check list delle novità della legge di Bilancio 2024.


Lavoratori con figli under 14 e fragili: smart working per tutto il 2024

Proroga fino al 31 dicembre 2024 dello smart working emergenziale per i lavoratori con figli minori di anni 14 e fragili. È quanto prevede l'emendamento segnalato al disegno di legge di conversione del Milleproroghe 2023, al vaglio della Commissione.


Esonero contributivo per lavoratrici madri: attenzione ai nuovi adempimenti

INPS: la lavoratrice madre con contratto di lavoro part time fruisce dell’esonero contributivo per le lavoratrici madri in misura piena. Previsti nuovi adempimenti a carico del datore di lavoro e della lavoratrice per non perdere il beneficio. Quali?